Verifica sulle equazioni di secondo grado

Verifica sulle equazioni di secondo grado

10th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Geometria analitica

Geometria analitica

10th Grade - University

10 Qs

Equazioni e disequazioni irrazionali e in valore assoluto

Equazioni e disequazioni irrazionali e in valore assoluto

10th Grade

11 Qs

Circonferenza e retta

Circonferenza e retta

9th - 11th Grade

8 Qs

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo

9th - 11th Grade

16 Qs

Esponenziali

Esponenziali

10th - 11th Grade

13 Qs

Discriminant

Discriminant

9th - 12th Grade

12 Qs

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

8th - 10th Grade

10 Qs

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta

10th Grade

13 Qs

Verifica sulle equazioni di secondo grado

Verifica sulle equazioni di secondo grado

Assessment

Quiz

Mathematics

10th Grade

Hard

Created by

LUCA TUFARI

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la forma generale di un'equazione di secondo grado?

ax² + bx + c = 0

ax² + bx = 0

x² + bx + c = 1

ax² + b + c = 0

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcolano le radici di un'equazione di secondo grado?

Utilizzare la formula quadratica x = (-b ± √(b² - 4ac)) / (2a).

Utilizzare la formula x = (b ± √(b² + 4ac)) / (2a).

Calcolare il determinante e ignorare i risultati.

Semplificare l'equazione a una sola variabile.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il discriminante e quale ruolo ha nelle equazioni di secondo grado?

Il discriminante è Δ = a² + 4bc e indica il numero di soluzioni reali.

Il discriminante è Δ = b² - 4ac e determina la natura delle radici dell'equazione di secondo grado.

Il discriminante è Δ = b² + 4ac e determina solo le radici positive.

Il discriminante è Δ = 2b - 4ac e non ha alcun ruolo nelle equazioni di secondo grado.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Risolvere l'equazione: x² - 5x + 6 = 0.

x = 1, x = 4

x = 0, x = 5

x = 2, x = 3

x = -2, x = -3

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le condizioni affinché un'equazione di secondo grado abbia due soluzioni reali distinte?

b^2 - 4ac > 0

b^2 + 4ac > 0

b^2 - 4ac < 0

b^2 - 4ac = 0

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Spiega il significato delle soluzioni complesse in un'equazione di secondo grado.

Le soluzioni complesse non hanno alcuna relazione con il piano complesso.

Le soluzioni complesse indicano che l'equazione ha due soluzioni reali.

Le soluzioni complesse indicano che l'equazione non ha soluzioni reali e si trovano nel piano complesso.

Le soluzioni complesse sono sempre reali.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Risolvere l'equazione: 2x² + 3x - 2 = 0.

1, -1

3, -3

0.5, -2

-0.5, 2

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?