Equazioni lineari

Equazioni lineari

9th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Fattorizzazione

Fattorizzazione

8th - 10th Grade

10 Qs

Giochiamo con la logica

Giochiamo con la logica

9th Grade

14 Qs

TdV.02-4°MATS Equazioni

TdV.02-4°MATS Equazioni

9th Grade

10 Qs

Esponenziali

Esponenziali

7th - 12th Grade

15 Qs

Passare da equazioni implicite ad esplicite

Passare da equazioni implicite ad esplicite

8th - 10th Grade

10 Qs

I numeri relativi

I numeri relativi

9th Grade

10 Qs

Equazioni di primo grad

Equazioni di primo grad

9th Grade

8 Qs

quiz frazioni

quiz frazioni

9th Grade

11 Qs

Equazioni lineari

Equazioni lineari

Assessment

Quiz

Mathematics

9th Grade

Hard

CCSS
6.EE.B.7, 8.EE.C.7A, HSA.REI.A.1

+1

Standards-aligned

Created by

ANNA FANIZZA

Used 182+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti equazioni esprime la frase "Il doppio di un numero aumentato di due è uguale a sette"?

2x+2=7

2x+2+7=

2+x=7

2x=2+7

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

10

15

5

2

Tags

CCSS.6.EE.B.7

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Due equazioni si dicono equivalenti se

hanno le stesse incognite

hanno gli stessi coefficienti

hanno le stesse soluzioni

sono dello stesso grado

Tags

CCSS.8.EE.C.7A

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il secondo principio di equivalenza afferma che

moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una equazione per uno stesso numero diverso da zero si ottiene una equazione equivalente a quella data

sommando o moltiplicando entrambi i membri di una equazione per uno stesso termine diverso da zero si ottiene una equazione equivalente a quella data

addizionando o sottraendo ad entrambi i membri di una equazione uno stesso termine si ottiene una equazione equivalente a quella data

sottraendo o dividendo ad entrambi i membri di una equazione per uno stesso termine si ottiene una equazione equivalente a quella data

Tags

CCSS.HSA.REI.A.1

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

indeterminata

impossibile

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Tags

CCSS.8.EE.C.7A

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa rappresenta la soluzione di un'equazione di primo grado a una incognita?

l'incognita che compare nell'equazione

il valore numerico che, sostituito al posto dell'incognita, rende il primo membro uguale al secondo

il metodo che si applica alla risoluzione delle equazioni

il termine noto

la lettera che compare nell'equazione

Tags

CCSS.7.EE.B.4A

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?