Equazioni lineari

Equazioni lineari

9th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Gioco d'azzardo

Gioco d'azzardo

9th Grade

10 Qs

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

8th - 9th Grade

10 Qs

Equazioni

Equazioni

8th - 10th Grade

18 Qs

Equazioni

Equazioni

1st - 12th Grade

12 Qs

TdV.02-4°MATS Equazioni

TdV.02-4°MATS Equazioni

9th Grade

10 Qs

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado

9th Grade

18 Qs

Il piano Cartesiano e la retta

Il piano Cartesiano e la retta

7th - 9th Grade

10 Qs

Test Ellisse

Test Ellisse

9th - 10th Grade

10 Qs

Equazioni lineari

Equazioni lineari

Assessment

Quiz

Mathematics

9th Grade

Medium

Created by

Domenico Giordano

Used 25+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa s’intende per identità?

L’identità è un’uguaglianza tra due

espressioni numeriche

L’identità è un’uguaglianza tra due

espressioni, di cui almeno una letterale,

verificata per qualunque valore attribuito

alle lettere.

L’identità è un’uguaglianza tra due

espressioni, di cui almeno una letterale,

verificata per nessun valore attribuito

alle lettere.

L’identità è un’uguaglianza tra due

misure

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa s’intende per equazione?

L’equazione è un’uguaglianza tra due

espressioni, di cui almeno una letterale,

verificata per qualsiasi valore attribuito

alle lettere.

L’equazione è un’uguaglianza tra due

misure

L’equazione è un’uguaglianza tra due

espressioni, di cui almeno una letterale,

verificata solo per particolari valori attribuiti

alle lettere.

L’equazione è un ente geometrico

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando due equazioni si dicono equivalenti?

Quando hanno la stessa area

Quando si può applicare il primo principio di equivalenza

Quando hanno la stessa soluzione.

Quando soluzione nulla

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando un’equazione si dice ridotta a forma normale?

Quando è stata semplificata

Quando si presenta nella forma ax-b=0, cioè con il secondo membro uguale a zero.

Quando si presenta nella forma ax=b, cioè con un solo termine contenente l’incognita al primo membro e con un termine noto al secondo membro.

Quando due membri dell'equazione sono normalizzati.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Di che grado è la seguente equazione: 4x2 + 3x -2=10

2 perchè l'incognita x compare con esponente massimo 2

4 perchè e' il coefficiente piu' alto della lettera x

10 perchè il numero dopo l'uguale è 10

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Cosa è la "soluzione" di una equazione di primo grado?

Un valore numerico che sostituito alla x nella equazione rende vera l’uguaglianza

Tutti i valori numerici che fanno si che l'uguaglianza non sia vera

Uno o più valori numerici che sostituiti ai coefficienti delle incognite presenti nella equazione la soddisfano

quel valore che rende 0 i due membri della equazione

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il primo principio di equivalenza afferma:

Se si aggiunge (+) o si sottrae (-) ai due membri di un’equazione una stessa quantità (numerica o espressione letterale), si ottiene un’equazione equivalente (stesso insieme di soluzioni) a quella data

Se si divide per la x l'equazione che si ottiene è una equivalente a quella data

Se si moltiplica per solo numeri interi positivi entrambi i membri di una equazione si ottiente una equazione equivalente alla precedente

Si trovano valori equivalenti che possiamo sostituire

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?