Quiz sull'arte ellenistica 01

Quiz sull'arte ellenistica 01

9th - 12th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Musica

Musica

2nd - 11th Grade

20 Qs

Gesù nell'arte

Gesù nell'arte

12th Grade

20 Qs

Mary Poppins

Mary Poppins

6th - 12th Grade

20 Qs

arte greca classica

arte greca classica

10th Grade

20 Qs

La letteratura delle origini 3 (3BSc)

La letteratura delle origini 3 (3BSc)

11th Grade

15 Qs

Ariosto, Tasso & co

Ariosto, Tasso & co

10th Grade

17 Qs

Estetismo, Decadentismo e Scapigliatura

Estetismo, Decadentismo e Scapigliatura

12th Grade

15 Qs

Esplorando il Mondo Audiovisivo

Esplorando il Mondo Audiovisivo

9th Grade - University

20 Qs

Quiz sull'arte ellenistica 01

Quiz sull'arte ellenistica 01

Assessment

Quiz

Arts

9th - 12th Grade

Medium

Created by

angela angela

Used 3+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dell’arte ellenistica rispetto a quella classica?

Ricerca dell’equilibrio e compostezza formale

Rappresentazione di emozioni forti e situazioni drammatiche

Idealizzazione perfetta del corpo umano

Temi esclusivamente religiosi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’Altare di Pergamo fu costruito per celebrare:

La vittoria sui Romani

La fondazione della città di Atene

Le guerre tra regni ellenistici

La vittoria degli abitanti di Pergamo sui Galati

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale aspetto della vita quotidiana viene rappresentato con maggiore frequenza nella scultura tardo classica?

Figure mitologiche in situazioni rituali

Combattenti e vincitori nelle battaglie

Persone comuni in momenti di sofferenza, vecchiaia o fragilità

Sacerdoti e re in pose celebrative

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale trasformazione nel rapporto con il divino emerge nella produzione artistica del IV secolo a.C. (periodo tardo classico)?

Il ritorno alla rappresentazione idealizzata degli dei olimpici

Il passaggio da divinità antropomorfe a forme astratte e non riconoscibili

La centralità della sfera individuale e familiare nei gesti quotidiani e intimi

L'esclusiva raffigurazione di scene mitiche eroiche

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale elemento rende l’Afrodite Cnidia di Prassitele rivoluzionaria per la storia dell’arte?

È la prima statua che rappresenta un'azione narrativa

È la prima raffigurazione di una divinità seduta su un trono

È la prima figura femminile nuda rappresentata a tutto tondo

È la prima statua scolpita in bronzo dorato

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa contribuisce a rendere l’osservatore partecipe nella scena rappresentata da Prassitele nell’Afrodite Cnidia?

L’ambientazione sacra del tempio

L’atteggiamento regale e distante della dea

L’espressione di stupore e il gesto di coprirsi, che umanizzano la divinità

La presenza di simboli mitologici complessi con atteggiamento innaturale della dea

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale elemento stilistico è tipico delle statue di Skopas di Paro?

L’uso di bronzo e rappresentazioni idealizzate

Occhi rivolti verso il basso e bocca serrata

Composizione della testa squadrata, occhi rivolti verso l’alto e bocca dischiusa

Proporzioni perfette e mancanza totale di emozione

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?