Domande Esame storia e teoria Media

Domande Esame storia e teoria Media

University

130 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

1T SIMULACRO COMUNICACIÓN G1A

1T SIMULACRO COMUNICACIÓN G1A

University

132 Qs

GDQP VLU 221 6->11

GDQP VLU 221 6->11

University

125 Qs

3 - Didáctica competencias léxicas y fónicas

3 - Didáctica competencias léxicas y fónicas

University

126 Qs

Pramuka

Pramuka

1st Grade - University

126 Qs

Psychology

Psychology

University

126 Qs

MEMBRNA PLASMATICA

MEMBRNA PLASMATICA

University

126 Qs

Quiz ARS UNBI 2025

Quiz ARS UNBI 2025

University

133 Qs

EE TERMS

EE TERMS

University

128 Qs

Domande Esame storia e teoria Media

Domande Esame storia e teoria Media

Assessment

Quiz

Other

University

Medium

Created by

Clementina Palladino

Used 8+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

130 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale di queste affermazioni è falsa? la canzone

non richiede particolari competenze linguistiche

viene sostituita da un flusso musicale continuo e onnipresente

misura l'attenzione span del pubblico dei media

non richiede un'attenzione prolungata

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Benjamin la perdità dell'aura

ripristina il valore culturale delle immagini

è slegata dalla riproducibilità tenica delle immagini

non influisce sulla fruizione artistica

segna l'avvento di una fruizione dell'arte basata sull'osservazione fugace e ripetibile

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa intende Benjamin quando dice i pittori vengono congedati dal tecnico?

che i fotografi sono pittori mancati

che i primi fotografi provengono tutti dall'ambiente pittorico

che la tecnica fotografica permette ai pittori di esplorare nuove modalità espressive

che la tecnica fotografica permette di rendere obsoleta la pittura

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ne i passages di Parigi di Benjamin

si analizza la rivoluzione del consumo dei grandi magazzini

si definisce lo sviluppo del ''capitalismo carbonifero''

vengono analizzate le rotte commerciali dell'ottocento

si docmenta la crescente emigrazione verso gli Stati Uniti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Mluhan, le estensioni di noi stessi determinano torpore

perchè operano come droghe rendendoci dipendenti da esse

perchè ci rendono passivi

perchè l'uomo moderno è succube delle macchine

perchè avviene una reazione alla irritazione causata dall'alterazione dell'equilibrio del sistema

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo McLuhan è un medium caldo

il cinema perchè ci colma di informazioni visive

la televisione perchè è molto partecipativa

il fumetto perchè colpisce il nostro sguardo

il cinema perchè stimola le nostre emozioni

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Mcluhan, i divi della televisione sembrano più familiari perchè

perchè la televisione crea un senso di maggiore inclusione

recitano in modo meno impostato e più sciolto rispetto al cinema

fino agli anni Ottanta non compariva il loro nome, ma solo quello del personaggio nei titoli dei programmi

sono pagati di meno rispetto a quelli del cinema e quindi più vicini a noi

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?