Quiz sull'Ellisse

Quiz sull'Ellisse

11th Grade

22 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Coniche

Coniche

11th Grade

20 Qs

Verifica coniche

Verifica coniche

11th Grade

18 Qs

Circonferenza ellisse

Circonferenza ellisse

10th - 12th Grade

18 Qs

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano

11th Grade

20 Qs

Teoria coniche

Teoria coniche

11th Grade

20 Qs

3 lin-coniche

3 lin-coniche

8th - 12th Grade

20 Qs

La retta, la sua equazione e il suo grafico

La retta, la sua equazione e il suo grafico

9th - 12th Grade

23 Qs

Coniche 2

Coniche 2

11th Grade

18 Qs

Quiz sull'Ellisse

Quiz sull'Ellisse

Assessment

Quiz

Mathematics

11th Grade

Medium

Created by

Giovina Marasco

Used 2+ times

FREE Resource

22 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos’è un’ellisse?

Una curva i cui punti sono equidistanti da un punto fisso

Una curva con distanza costante da una retta e un punto

Il luogo dei punti del piano la cui somma delle distanze da due punti fissi è costante

Un poligono regolare con otto lati

Answer explanation

Un'ellisse è definita come il luogo dei punti del piano la cui somma delle distanze da due punti fissi (foci) è costante. Questa caratteristica la distingue da altre curve, rendendo la risposta corretta.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si chiamano i due punti fissi della definizione di ellisse?

Vertici

Fuochi

Asintoti

Direzioni

Answer explanation

I due punti fissi di un'ellisse sono chiamati 'fuochi'. Questi punti sono fondamentali nella definizione geometrica dell'ellisse, poiché la somma delle distanze da qualsiasi punto dell'ellisse a questi fuochi è costante.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la forma canonica dell’equazione di un’ellisse centrata nell’origine e con assi cartesiani come assi di simmetria?

Answer explanation

La forma canonica dell'equazione di un'ellisse centrata nell'origine con assi cartesiani come assi di simmetria è \(\frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} = 1\). Questa rappresenta un'ellisse con semiassi a e b.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il parametro a nell’equazione dell’ellisse?

Il semiasse verticale

La distanza tra i fuochi

Il semiasse orizzontale

Il raggio della circonferenza

Answer explanation

Il parametro a nell'equazione dell'ellisse rappresenta il semiasse orizzontale, che è la distanza massima dal centro dell'ellisse ai suoi estremi lungo l'asse orizzontale.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il parametro b?

Il semiasse orizzontale

Il semiasse verticale

La distanza tra i vertici

Il raggio

Answer explanation

Il parametro b in un'ellisse rappresenta il semiasse verticale, che è la distanza dal centro dell'ellisse ai punti più alti e più bassi. Questo è fondamentale per definire la forma dell'ellisse.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le coordinate dei vertici sull’asse x?

(a, 0) e (−a, 0)

(0, a) e (0, −a)

(b, 0) e (−b, 0)

(a, b) e (−a, −b)

Answer explanation

I vertici sull'asse x sono rappresentati da punti con coordinate (x, 0). Le opzioni (a, 0) e (−a, 0) corrispondono a questa forma, mentre le altre opzioni non rappresentano punti sull'asse x.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando un’ellisse diventa una circonferenza?

Quando a = 0

Quando b = 0

Quando a = b

Quando i fuochi coincidono con l’origine

Answer explanation

Un'ellisse diventa una circonferenza quando i semiassi a e b sono uguali (a = b). In questo caso, la forma dell'ellisse non ha più differenze tra i due semiassi, risultando in una circonferenza.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?