Cartesio, Spinoza e Pascal

Cartesio, Spinoza e Pascal

11th Grade

34 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Cattolici, ortodossi, protestanti e anglicani

Cattolici, ortodossi, protestanti e anglicani

9th - 12th Grade

32 Qs

DISCIPLINE TURISTICHE Vari aspetti sull'impatto del turismo

DISCIPLINE TURISTICHE Vari aspetti sull'impatto del turismo

10th - 11th Grade

29 Qs

Questionario Metodologia IVANOVA(CC)

Questionario Metodologia IVANOVA(CC)

10th Grade - Professional Development

30 Qs

Scopri il Mondo dei Virus e Malware

Scopri il Mondo dei Virus e Malware

5th Grade - University

30 Qs

GLI ETRUSCHI

GLI ETRUSCHI

1st Grade - University

33 Qs

Consumo, risparmio, investimenti

Consumo, risparmio, investimenti

11th Grade

30 Qs

PASCOLI E SVEVO

PASCOLI E SVEVO

1st Grade - University

30 Qs

Tutto Decameron

Tutto Decameron

10th - 12th Grade

30 Qs

Cartesio, Spinoza e Pascal

Cartesio, Spinoza e Pascal

Assessment

Quiz

Other

11th Grade

Medium

Created by

SALVATORE DOTA

Used 5+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

34 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L'evidenza per Cartesio è:

un'intuizione che si impone alla mente senza alcun margine di dubbio

il risultato di un procedimento discorsivo sul quale non è esercitabile l'attività del dubbio
il risultato di un procedimento deduttivo al quale si arriva attraverso la certezza del cogito
il risultato di una conoscenza empirica avvalorata dalla certezza della ragione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

La regola dell'evidenza individuata da Cartesio prevede di:
assumere come vero ciò che i sensi attestano come tale
considerare vero ciò che la mente coglie come razionale
dare l'assenso alle proposizioni logicamente coerenti
assumere come vero ciò che si presenta alla mente come chiaro e distinto

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Cartesio l'errore:
dipende dalla finitudine dell'intelletto
dipende dal libero arbitrio, dunque dalla volontà
dipende dal fatto che la volontà è meno estesa dell'intelletto
non è possibile

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

La mia esistenza come soggetto pensate per Cartesio è
molto dubbia in quanto nessuno la può garantire
certa, ma meno certa dell'esistenza di Dio
non certa come l'esistenza delle cose fuori di me
più certa di qualunque altra cosa fuori di me

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

La certezza del cogito è pari alla certezza dei sensi
VERO
FALSO

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Poiché è certa la mia esistenza di soggetto pensante, sono certi tutte gli oggetti della realtà che io penso
VERO
FALSO

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il dubbio per Cartesio è:
uno strumento di indagine critica che può essere confermato attraverso l'esperienza sensibile
uno strumento di indagine critica applicabile a qualsiasi certezza, anche a quella evidente
uno strumento di indagine critica applicabile a qualsiasi certezza non evidente
uno strumento di indagine critica applicabile a qualsiasi certezza ad eccezione delle verità religiose

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?