Quiz sulle Tecniche Educative MLTV

Quiz sulle Tecniche Educative MLTV

3rd Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Artikel Opini

Artikel Opini

1st - 12th Grade

10 Qs

Repaso terceros

Repaso terceros

3rd Grade

10 Qs

Acords de  sensible

Acords de sensible

KG - 5th Grade

12 Qs

RECREACIÓN INFANTIL Y JUVENIL

RECREACIÓN INFANTIL Y JUVENIL

1st - 10th Grade

11 Qs

CONTRATO DE TRABAJO - MÓDULO 1 MINTRA

CONTRATO DE TRABAJO - MÓDULO 1 MINTRA

1st - 3rd Grade

10 Qs

Beethoven

Beethoven

3rd - 6th Grade

14 Qs

Psicometría

Psicometría

1st - 3rd Grade

11 Qs

kelas 3 tema 3 subtema 1 pembelajaran 1

kelas 3 tema 3 subtema 1 pembelajaran 1

3rd Grade

10 Qs

Quiz sulle Tecniche Educative MLTV

Quiz sulle Tecniche Educative MLTV

Assessment

Quiz

Education

3rd Grade

Hard

Created by

Cecilia Patti

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quando utilizzi la routine "See, Think, Wonder" in un contesto educativo, quali competenze cognitive vengono stimolate nei diversi step e come possono queste contribuire alla costruzione di un pensiero critico e riflessivo?

L'osservazione guidata sviluppa la capacità di analisi dei dettagli visivi, il pensiero critico permette una riflessione critica sugli eventi, mentre la formulazione di domande amplifica la curiosità e il desiderio di approfondimento.

La memorizzazione di dati visivi è rafforzata, la riflessione personale elicita la competenza metacognitiva e si evitano domande aggiuntive per mantenere la concentrazione.

La focalizzazione sulla risposta esatta è incentivata, la collaborazione è ridotta e le opinioni individuali non sono considerate.

La memorizzazione visiva è stimolata grazie alla prima fase, il pensiero critico grazie alla seconda e la formulazione di domande aperte grazie alla terza.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nel metodo "Think, Pair, Share", quale è l'importanza di ciascuna fase nello sviluppo delle capacità comunicative e collaborative degli studenti, e in che modo la fase di condivisione induce una sintesi delle idee emerse?

Solo la fase di pensiero porta beneficio poiché limita la necessità di collaborare e indurre modifiche alle idee iniziali espresse.

La fase di pensiero personale aumenta la responsabilità individuale, la fase di confronto con un compagno promuove l'ascolto attivo e l'empatia, mentre la condivisione finale può evidenziare convergenze e divergenze nell'interpretazione.

La fase di pensiero aumenta la capacità metacognitiva, il confronto riduce conflitti grazie all'espressione di opinioni, e la fase di condivisione permette un'ulteriore riflessione

La sintesi delle idee avviene senza considerare i contributi altrui, per evitare influenze esterne.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è l'obiettivo della routine "I used to think… Now I think"?

Valutare tempistiche di lavoro

Riflettere sull'evoluzione del proprio pensiero

Misurare la comprensione delle nozioni

Sintetizzare informazioni visive

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La tecnica "Cosa te lo fa dire?" incoraggia gli studenti a:

Esaminare le fonti delle loro affermazioni

Confrontarsi con la classe e con il docente per una valutazione

Argomentare la propria opinione con esempi tratti da materiale fornito dal docente

Giustificare le loro risposte con esempi concreti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nell'ambito dell'apprendimento collaborativo, qual è lo scopo principale dell'utilizzo della tecnica "Due stelle e un desiderio", e in che modo essa influenza il processo di feedback tra pari?

Sviluppare una capacità di auto-riflessione intensiva, focalizzandosi sull'autovalutazione.

Criticare il lavoro dei compagni evidenziando anche gli errori, assicurando così una riduzione degli sbagli futuri.

Offrire un bilanciamento tra l'apprezzamento del lavoro altrui e l'indicazione di aree di miglioramento, promuovendo un atteggiamento costruttivo e motivante.

Incentivare la competitività tra gli studenti con premi per il miglior miglioramento individuato.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nell'approfondire un argomento complesso, quale tecnica incoraggia dapprima a identificare parti poco chiare da chiarire, per poi esplorare ulteriormente?

Think, Puzzle, Explore

Il cerchio dei punti di vista

Bersaglio

Autovalutazione

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In "Yes, No, Boh", cosa viene chiesto agli studenti di fare rispetto a una dichiarazione proposta?

Educare sulla correttezza di una risposta

Attribuire punteggi in base alla difficoltà

Posizionarsi fisicamente secondo la loro opinione

Costruire una discussione utilizzando argomenti preesistenti

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?