la densità corso di recupero E.Fermi

la densità corso di recupero E.Fermi

2nd Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

QUIZ SISTEM SIRKULASI

QUIZ SISTEM SIRKULASI

1st - 10th Grade

10 Qs

measurement

measurement

1st - 3rd Grade

10 Qs

Introduction to Machine Learning

Introduction to Machine Learning

KG - Professional Development

10 Qs

Bahan larut dan tidak larut

Bahan larut dan tidak larut

2nd Grade

10 Qs

Kemahiran Proses

Kemahiran Proses

2nd - 3rd Grade

10 Qs

SAINS THN 5 _ HABA PART 1

SAINS THN 5 _ HABA PART 1

1st - 12th Grade

10 Qs

Átomos-0111

Átomos-0111

2nd Grade

10 Qs

EXAMEN

EXAMEN

1st Grade - University

11 Qs

la densità corso di recupero E.Fermi

la densità corso di recupero E.Fermi

Assessment

Quiz

Science

2nd Grade

Medium

Created by

Gianlelio Tortorelli

Used 15+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

per calcolare la densità servono quali grandezze fisiche

massa e volume
velocità e accelerazione
temperatura e pressione
lunghezza e altezza

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nelle tabelle delle densità viene sempre indicato un parametro fisico alla quale è stata calcolata

temperatura

massa

velocità

altezza

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 2 pts

Un oggetto di legno ha massa di 476 g e volume di di 545 ml. Qual'è la densità dell'oggetto?

0,873 g/ml

1 g/ml

1,1 g/ml

1,2 g/ml

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

la densità di un oggetto di piombo

aumenta all'aumentare della temperatura

dipende dalla sua forma

è una grandezza intensiva ed è indipendente dalla grandezza dell'oggetto

diminuisce con la sua temperatura

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

trasforma 3000 g/ml in Kg/l

3 Kg/l

3000 Kg/l

300 Kg/l

0,3 Kg/l

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

tre biglie , una di zinco e le altre di alluminio e di argento, hanno ciascuno una massa di 10 g. Disponi le biglie in ordine di diametro crescente (utilizzare la tabella della densità del libro)

argento<zinco<alluminio

zinco<alluminio<argento

alluminio<zinco<argento

argento<allumino<zinco