Età umanistico-rinascimentale

Età umanistico-rinascimentale

11th Grade

21 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La follia di Orlando

La follia di Orlando

11th Grade

20 Qs

Test di morfologia e analisi logica

Test di morfologia e analisi logica

8th Grade - University

20 Qs

Lessico sport B1

Lessico sport B1

2nd - 12th Grade

21 Qs

Italian past tense

Italian past tense

1st Grade - University

19 Qs

Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

10th - 12th Grade

21 Qs

Il condizionale

Il condizionale

9th - 12th Grade

20 Qs

ERI Lezione 8 grammatica (possessivi/ pronomi diretti)

ERI Lezione 8 grammatica (possessivi/ pronomi diretti)

9th - 12th Grade

16 Qs

città italia

città italia

9th Grade - University

20 Qs

Età umanistico-rinascimentale

Età umanistico-rinascimentale

Assessment

Quiz

World Languages

11th Grade

Medium

Created by

Cristina Esposto

Used 3+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

21 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

L'età umanistico-rinascimentale si colloca (scegli la risposta più corretta)

tra la fine del '400 e la metà del '500

dopo il Medioevo

tra il '400 e la 1^ metà del '500

tra il '400 e la 1^ metà del '500

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Chi furono i precursori della nuova sensibilità preumanistica?

Boccaccio con il suo amore per i classici e Petrarca con il suo interesse per la realtà.

Petrarca con il suo amore per i classici e Boccaccio con il suo interesse per la realtà.

Dante con il suo amore per i classici e Boccaccio con il suo interesse per la realtà.

Boccaccio con il suo amore per i classici e Dante con il suo interesse per la realtà.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Media Image

L'aggettivo "umanistico" si riferisce

all'umanità intesa come riscoperta dell'umano

al concetto latino di humanitas

al concetto latino di umanitas

all'umanità intesa in senso generale

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Media Image

L'humanitas è

la dimensione umana nella totalità e nella pienezza dei suoi aspetti

l'umanità in senso generale

la riscoperta della dimensione umana nella sua interezza

l'attenzione per la dimensione umana nella sua totalità

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 4 pts

Media Image

Secondo la definizione di Romano Luperini l'Umanesimo è

il fondamento ideologico del Rinascimento

la premessa del Rinascimento

la riscoperta dei classici

è l'epoca che precede il Rinascimento

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 3 pts

Media Image

La rivalutazione della dimensione umana dell'esistenza fu avviata grazie

alla riscoperta e allo studio filologico dei testi classici e dei monumenti dell'antichità classica

allo studio dei testi classici da parte degli umanisti

all'opera di alcuni studiosi che riscoprirono i testi classici sepolti nelle biblioteche monastiche

alla riscoperta e allo studio dei testi classici e dei monumenti dell'antichità classica

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Per marcare la distanza tra la loro epoca e la precedente, gli umanisti coniarono

i termini Medioevo e Rinascenza

i termini Umanesimo e Rinascimento

i termini Medioevo e Rinascimento

i termini Medioevo e Umanesimo

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?