4C - test equilibrio, acidi e basi - 17 maggio

4C - test equilibrio, acidi e basi - 17 maggio

10th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

IPCB - CNR presenta: Giochiamo a salvare il pianeta

IPCB - CNR presenta: Giochiamo a salvare il pianeta

1st - 12th Grade

14 Qs

prova 1

prova 1

2nd Grade - University

15 Qs

Apparato SCHELETRICO

Apparato SCHELETRICO

9th - 10th Grade

13 Qs

Trasformatore

Trasformatore

8th - 10th Grade

18 Qs

Inquinamento atmosferico

Inquinamento atmosferico

10th Grade

17 Qs

DOMANDE SCIENZE 1E

DOMANDE SCIENZE 1E

1st Grade - Professional Development

16 Qs

Quiz sulla Conservazione degli Alimenti

Quiz sulla Conservazione degli Alimenti

7th Grade - University

18 Qs

Massa, Volume e Peso

Massa, Volume e Peso

6th Grade - University

19 Qs

4C - test equilibrio, acidi e basi - 17 maggio

4C - test equilibrio, acidi e basi - 17 maggio

Assessment

Quiz

Science

10th Grade

Medium

Created by

Michela Gasparini

Used 1+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

0,67

1,5

1,1

1,0

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

Se Keq << 1, l’equilibrio è spostato verso i prodotti.

L’equilibrio di una reazione con Keq = 5 · 10–2 è maggiormente spostato a sinistra rispetto all’equilibrio di una reazione con Keq = 3 · 10–2.

Se Keq >> 1, la reazione procede quasi fino al completamento, risultando spostata verso i prodotti.

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

la decomposizione di N2O4(g) è una reazione endotermica.

la sintesi di N2O4(g) è favorita dalle alte temperature.

all’aumentare della temperatura l’equilibrio si sposta verso destra.

il valore di ΔH per la reazione diretta è minore di zero.

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Diminuzione del volume del recipiente di reazione.

Diminuzione della temperatura.

Aumento della pressione parziale di O2.

Diminuzione della pressione.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

0,500 L di una soluzione contengono 0,28 g di KOH. Quali sono, nell’ordine, i valori della concentrazione molare di H+ e del pH?

1,0 · 10–2 mol/L; 2

1,0 · 10–12 mol/L; 12

1,0 · 10–12 mol/L; 2

5,0 · 10–3 mol/L; 3

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Se a 1,0 L di una soluzione di HCl, con pH = 3, si aggiunge acqua fino al volume di 10 L, il pH della soluzione risultante sarà:

2

5

3,5

4

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

N2H4               N2H5+

       

N2H4             ClO3

ClO3                      N2H5+

HClO3          N2H4

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?