Leggi di Kirchhoff e Resistenze

Leggi di Kirchhoff e Resistenze

9th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Esercitazione Meccanica

Esercitazione Meccanica

1st - 12th Grade

14 Qs

1.L'economia

1.L'economia

4th Grade - Professional Development

10 Qs

Strumenti di disegno

Strumenti di disegno

7th - 9th Grade

10 Qs

Came test

Came test

1st - 12th Grade

13 Qs

Elettrotecnica e Macchine Elettriche

Elettrotecnica e Macchine Elettriche

9th Grade

10 Qs

Arduino

Arduino

5th - 12th Grade

8 Qs

linux

linux

1st - 12th Grade

12 Qs

COSA FARÒ DA GRANDE?

COSA FARÒ DA GRANDE?

5th - 12th Grade

13 Qs

Leggi di Kirchhoff e Resistenze

Leggi di Kirchhoff e Resistenze

Assessment

Quiz

Professional Development

9th Grade

Medium

Created by

Paolo Olita

Used 10+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la legge di Kirchhoff delle correnti?

La somma delle correnti in un circuito elettrico è proporzionale alla tensione.

La somma algebrica delle correnti in un nodo di un circuito elettrico è uguale a zero.

La somma delle correnti in un circuito elettrico è sempre positiva.

La legge di Kirchhoff delle correnti si applica solo ai circuiti in corrente continua.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la legge di Kirchhoff delle tensioni?

La somma algebrica delle differenze di potenziale in un circuito chiuso è uguale a zero.

La somma delle potenze dissipate in un circuito è uguale a zero

La somma delle correnti in un nodo è uguale a zero

La somma delle resistenze in un circuito chiuso è uguale a zero

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la resistenza equivalente di resistenze in serie?

Moltiplicando i valori delle resistenze

Basta sommare i valori delle resistenze di ciascuna resistenza.

Sottraendo i valori delle resistenze

Non è possibile calcolare la resistenza equivalente

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la resistenza equivalente di resistenze in parallelo?

1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 + ... + 1/Rn

1/Req = 1/R1 * 1/R2 * 1/R3 * ... * 1/Rn

Req = R1 + R2 + R3 + ... + Rn

Req = R1 * R2 * R3 * ... * Rn

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se due resistenze sono collegate in serie, qual è la somma delle loro resistenze?

La somma delle resistenze collegate in serie è uguale alla radice quadrata della loro somma.

La somma delle resistenze collegate in serie è uguale alla somma delle loro resistenze individuali.

La somma delle resistenze collegate in serie è uguale alla loro divisione.

La somma delle resistenze collegate in serie è uguale alla loro moltiplicazione.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se due resistenze sono collegate in parallelo, qual è il reciproco della resistenza equivalente?

La somma dei reciproci delle due resistenze individuali

Il quadrato del reciproco della resistenza equivalente

Il prodotto dei reciproci delle due resistenze individuali

La differenza dei reciproci delle due resistenze individuali

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando si applica la legge di Ohm in un circuito resistivo?

La legge di Ohm si applica solo in presenza di circuiti induttivi

La legge di Ohm si applica solo in presenza di circuiti capacitivi

La legge di Ohm si applica solo in presenza di circuiti magnetici

La legge di Ohm si applica in un circuito resistivo quando la corrente che lo attraversa è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale e inversamente proporzionale alla resistenza del circuito.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?