Metodo Montessoriano

Metodo Montessoriano

12th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Ugo da San Vittore

Ugo da San Vittore

10th Grade - University

10 Qs

Chi vuol essere promosso? Parlamento e Governo italiano

Chi vuol essere promosso? Parlamento e Governo italiano

8th - 12th Grade

12 Qs

Film "Gesù" di John Krish

Film "Gesù" di John Krish

9th - 12th Grade

10 Qs

Diritto successorio

Diritto successorio

12th Grade - University

10 Qs

Personaggi famosi

Personaggi famosi

9th - 12th Grade

6 Qs

le politiche economiche

le politiche economiche

12th Grade

9 Qs

L'impresa

L'impresa

12th Grade

13 Qs

Patriottismo e nazionalismo (Viroli)

Patriottismo e nazionalismo (Viroli)

11th - 12th Grade

8 Qs

Metodo Montessoriano

Metodo Montessoriano

Assessment

Quiz

Social Studies

12th Grade

Easy

Created by

Tania Rossin

Used 1+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è uno dei principi fondamentali del Metodo Montessori?

Restrizione della libertà di scelta delle attività

Rispetto per l'individualità e l'autonomia del bambino

Standardizzazione dell'insegnamento per tutti gli studenti

Valorizzazione della competizione tra gli studenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è il ruolo del bambino?

Il bambino è descritto come un essere attivo e curioso, che interagisce con l'ambiente per costruire la propria conoscenza e sviluppare le proprie abilità.

Il bambino è descritto come un essere statico

Il bambino è descritto come un essere passivo, senza capacità di interagire con l'ambiente.

Il bambino è descritto come un essere indifferente all'ambiente circostante.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Perché la libertà di scelta è un aspetto importante di questo metodo?

La libertà di scelta promuove autonomia, autoconfidenza e responsabilità nei bambini.

La libertà di scelta limita lo sviluppo dei bambini

La libertà di scelta non è rilevante nel Metodo Montessori

La libertà di scelta genera dipendenza nei bambini

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è il ruolo dell'educatore nel Metodo Montessori?

Essere una guida, osservatore e facilitatore dell'ambiente di apprendimento.

E' un leader autoritario all'interno dell'aula

Non interagisce con i compagni durante le attività

Ignora lo sviluppo individuale tra pari

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa permette di sviluppare il metodo Montessoriano?

Enfatizza l'apprendimento pratico perché crede che i bambini imparino meglio attraverso l'esperienza diretta e l'interazione con l'ambiente.

Enfatizza l'apprendimento pratico perché crede che i bambini imparino meglio attraverso i giochi al computer

Enfatizza l'apprendimento pratico perché crede che i bambini imparino meglio attraverso le lezioni teoriche

Enfatizza l'apprendimento pratico perché crede che i bambini imparino meglio leggendo libri senza interazione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è l'importanza dell'ambiente?

E' essenziale per promuovere l'autonomia, l'indipendenza e lo sviluppo dei bambini, incoraggiando l'esplorazione, la concentrazione e l'apprendimento attivo.

L'ambiente non ha impatto sullo sviluppo dei bambini.

E' solo decorativo e non influenza l'apprendimento.

E' dannoso per lo sviluppo infantile

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come viene considerata l'individualità di ogni bambino nel Metodo Montessori?

La individualità di ogni bambino è considerata solo in relazione all'età cronologica

La individualità di ogni bambino è considerata attraverso l'osservazione e la comprensione dei bisogni, interessi e ritmi di apprendimento di ogni bambino.

La individualità di ogni bambino è considerata attraverso metodi tradizionali di insegnamento

La individualità di ogni bambino è ignorata nel Metodo Montessori

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come viene affrontata la valutazione?

Viene svolto in modo continuo, osservando lo sviluppo del bambino nel suo ambiente di apprendimento, senza l'applicazione di test standardizzati.

E' basata solo sui voti finali degli studenti

Viene effettuata una volta per semestre

E' realizzata solo attraverso test standardizzati