Differenze tra un campo elettrico E e un campo magnetico B (statici nel tempo)

Fisica 5C ripasso 19/12

Quiz
•
Physics
•
12th Grade
•
Hard
Ester Dalvit
FREE Resource
6 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
E ha le linee di campo, B no
le linee di campo in E hanno un inizio e una fine,
quelle in B sono chiuse
le linee di campo in E sono chiuse,
quelle in B hanno un inizio e una fine
Answer explanation
Linee di campo aperte in E, chiuse in B (no "pozzi" e "sorgenti", cioè no monopoli magnetici, sempre dipoli)
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Differenze tra un campo elettrico E e un campo magnetico B (statici nel tempo)
E agisce (=esercita una forza) sulle cariche elettriche, B no
E agisce sulle cariche elettriche,
B solo sulle cariche magnetiche
E agisce su tutte le cariche elettriche,
B solo su quelle in movimento
Answer explanation
Ogni carica in E subisce la forza di Coulomb, mentre una carica in B subisce la forza di Lorentz (qvB sinθ) che è dir. prop. alla v
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Differenze tra un campo elettrico E e un campo magnetico B (statici nel tempo)
Sia E che B possono essere conservativi, ma in modi diversi
E è sempre conservativo,
B solo in determinate condizioni
B è conservativo,
E no
E è conservativo, B no
Answer explanation
E è conservativo (circuitazione di E è 0 quindi ha senso valutare solo partenza e arrivo), B no (teorema di Ampere, correnti concatenate)
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Se E è un campo elettrico, allora il flusso attraverso una superficie Gaussiana (=chiusa) è:
0
direttamente proporzionale al numero di cariche all'interno della superficie
direttamente proporzionale alla carica totale all'interno della superficie
sempre maggiore di 0
Answer explanation
Teorema di Gauss, prima equazione di Maxwell
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Se B è un campo magnetico, il flusso di B attroverso una superficie Gaussiana
è sempre 0
è 0 solo se B è costante nel tempo
può essere solo maggiore o uguale a 0
è proporzionale al numero di dipoli magnetici presenti all'interno della superficie
Answer explanation
Teorema di Gauss, terza equazione di Maxwell.
Motivo: non esistono monopoli magnetici.
6.
FILL IN THE BLANK QUESTION
1 min • 1 pt
Se E è un campo costante nel tempo (elettrostatico), allora la circuitazione di E è 0, cioè il campo è ... .
Allora ha senso definire un'energia potenziale.
Answer explanation
Se il campo non è costante nel tempo, la circuitazione è uguale a meno la variazione del flusso nel tempo (legge di Faraday-Neumann-Lenz, terza equazione di Maxwell)
Similar Resources on Wayground
10 questions
FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Quiz
•
12th Grade
8 questions
Campo elettrico

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Legge di Coulomb Quiz

Quiz
•
12th Grade
10 questions
ELETROMAGNETISMO

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Forza di Coulomb

Quiz
•
12th Grade
8 questions
Aula de Revisão 3ano Iedo

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Untitled Quiz

Quiz
•
12th Grade
10 questions
CIRCUITAZIONE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Quiz
•
11th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade