FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Quiz
•
Physics
•
12th Grade
•
Hard
verza alessandra
Used 68+ times
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
Quando tutte le cariche presenti sui conduttori di un sistema sono ferme, esso si trova in (1)………………………………………… ...............................e la carica in eccesso si trova tutta sulla (2)………………………………. esterna.
2.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
Il rapporto fra la carica sulla superficie e l’area della superficie stessa si chiama densità (1)…………………………………… di carica e si indica con la lettera (2) ………. Essa è minore dove la superficie è meno (3) …………………………………, mentre è maggiore in corrispondenza delle (4)………………………….
3.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico è sempre (1)………………………, mentre non lo è sulla (2)……………………………… rispetto alla quale ha una direzione (3)………………………………………. Il (4)………………………………. elettrico ha un valore uguale all’interno e sulla (5)……………………………… del conduttore.
4.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
Il problema generale dell’elettrostatica consiste nel determinare il valore del (1)………………………………. elettrico V, oppure il (2)……………………… elettrico, in tutti i (3)…………………… dello spazio.
5.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
Il teorema di Coulomb afferma che il campo elettrico sulla superficie di un conduttore è dato dal rapporto fra la (1)…………………………… ……………………………di carica e la (2)…………...……… ………………………… .....…………… del mezzo. In prossimità delle (3)………………… di un conduttore carico il campo elettrico è molto intenso.
6.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
Un conduttore collegato per mezzo di un filo di rame al terreno si dice che è messo a (1)………………………; se è collegato a un involucro metallico si dice che è messo a (2)……………………….
7.
FILL IN THE BLANK QUESTION
2 mins • 1 pt
La carica di un conduttore isolato è (1)…………………………………………………… proporzionale al potenziale a cui il conduttore si porta. La costante di proporzionalità si chiama (2)……………………………… e si indica con il simbolo (3)………; la sua unità di misura è il (4)………………………., il cui simbolo è (5)………. Vale la relazione (6) 1 F = ………………………………….
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple

Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
15 questions
MAGNITUDES FUNDAMENTALES
Quiz
•
1st Grade - University
9 questions
Ohm & Kirchhoff
Quiz
•
12th Grade
10 questions
UDI 1 Dinámica de las partículas
Quiz
•
12th Grade
8 questions
Quiz sul Sistema Solare
Quiz
•
9th - 12th Grade
11 questions
Lentes Convergentes y Divergentes
Quiz
•
12th Grade - University
12 questions
Elettrostatica
Quiz
•
12th Grade
12 questions
Verifica su gravitazione e dinamica dei corpi rigidi
Quiz
•
12th Grade
10 questions
Campo elettrico
Quiz
•
12th Grade
Popular Resources on Wayground
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
20 questions
ELA Advisory Review
Quiz
•
7th Grade
15 questions
Subtracting Integers
Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials
Interactive video
•
6th - 10th Grade