Quiz sulla concentrazione delle soluzioni chimiche

Quiz sulla concentrazione delle soluzioni chimiche

9th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

preparare soluzioni

preparare soluzioni

8th - 9th Grade

6 Qs

CURIOSITÀ SUGLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

CURIOSITÀ SUGLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

9th Grade

11 Qs

Spieghiamo la candela che brucia

Spieghiamo la candela che brucia

7th - 9th Grade

12 Qs

Prova di trazione (tensile test)

Prova di trazione (tensile test)

4th - 10th Grade

14 Qs

Chimica dell'acqua

Chimica dell'acqua

9th - 10th Grade

11 Qs

Ripassone di Benvenuto!

Ripassone di Benvenuto!

9th - 12th Grade

6 Qs

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria

8th - 9th Grade

12 Qs

Modulo 1: Soluzioni

Modulo 1: Soluzioni

9th - 12th Grade

10 Qs

Quiz sulla concentrazione delle soluzioni chimiche

Quiz sulla concentrazione delle soluzioni chimiche

Assessment

Quiz

Chemistry

9th Grade

Medium

Created by

CAPOZZI EUGENIA

Used 7+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la formula per calcolare la concentrazione in mol/L di una soluzione?

C = m/V

C = V/n

C = n/V

C = P/V

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se si hanno 0.5 moles di soluto in 2 litri di soluzione, qual è la concentrazione in mol/L?

0.75 mol/L

1.5 mol/L

0.25 mol/L

0.1 mol/L

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la concentrazione percentuale in massa di una soluzione?

Sommando la massa del soluto e del solvente e dividendo per 100

Moltiplicando la massa del solvente per la massa totale della soluzione

Dividendo la massa del soluto per la massa totale della soluzione e moltiplicando per 100

Sottraendo la massa del soluto dalla massa totale della soluzione

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se si hanno 20g di soluto in 200g di soluzione, qual è la concentrazione percentuale in massa?

50%

30%

10%

20%

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la concentrazione percentuale in volume di una soluzione?

Si calcola moltiplicando il volume del soluto per il volume totale della soluzione e dividendo per 100.

Si calcola dividendo il volume del soluto per il volume totale della soluzione e moltiplicando per 100.

Si calcola sommando il volume del soluto al volume totale della soluzione e moltiplicando per 100.

Si calcola sottraendo il volume del soluto dal volume totale della soluzione e moltiplicando per 100.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se si hanno 30ml di soluto in 150ml di soluzione, qual è la concentrazione percentuale in volume?

50%

20%

10%

25%

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la relazione tra l'innalzamento ebullioscopico e la concentrazione della soluzione?

L'innalzamento ebullioscopico è inversamente proporzionale alla concentrazione della soluzione.

L'innalzamento ebullioscopico non è affatto influenzato dalla concentrazione della soluzione.

L'innalzamento ebullioscopico è proporzionale alla temperatura della soluzione.

L'innalzamento ebullioscopico è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta l'abbassamento crioscopico di una soluzione?

Diminuzione della temperatura di congelamento rispetto a quella del solvente puro

Aumento della temperatura di congelamento rispetto a quella del solvente puro

Aumento della viscosità rispetto a quella del solvente puro

Aumento della pressione di vapore rispetto a quella del solvente puro

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la relazione tra l'abbassamento crioscopico e la concentrazione della soluzione?

Non hanno alcuna relazione

Sono direttamente proporzionali

Sono inversamente proporzionali

Sono proporzionali alla temperatura