test 1

test 1

University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

ESERCITAZIONE BIOLOGIA 6

ESERCITAZIONE BIOLOGIA 6

University

15 Qs

Saggi alla fiamma e Tavola Periodica

Saggi alla fiamma e Tavola Periodica

2nd Grade - University

10 Qs

BIO 4 TOLC PSI

BIO 4 TOLC PSI

University

15 Qs

Chimica degli Alimenti - Acqua - Test n.01

Chimica degli Alimenti - Acqua - Test n.01

University

10 Qs

Legami chimici

Legami chimici

7th Grade - University

15 Qs

Chimica degli Alimenti - I minerali - Test n.01

Chimica degli Alimenti - I minerali - Test n.01

University

10 Qs

Chimica 01

Chimica 01

University

10 Qs

TEST BONUS

TEST BONUS

University

15 Qs

test 1

test 1

Assessment

Quiz

Chemistry

University

Medium

Created by

FRANCESCA MONTANARI

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di

glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?

L’acqua passa dalla soluzione (b) alla soluzione (a)

Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b)

La soluzione (a) ha una pressione osmotica maggiore di quella della soluzione (b)

Si verifica il fenomeno dell’osmosi

Il solvente si sposta dalla soluzione più diluita alla più concentrata

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le soluzioni A, B e C contengono, rispettivamente, 1 mol di NaOH, 1 mol di Na2SO4 e 2 mol di C6H12O6, disciolte in un’uguale massa di acqua. quale soluzione presenta pressione osmotica maggiore?

soluzione A

Soluzione B

Soluzione C

hanno tutte stessa pressione osmotica

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel tetraclorometano?

Attrazione istantanea dipolo-dipolo

Attrazione permanente dipolo-dipolo

Legame idrogeno

Legame ionico

Legame covalente

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Una soluzione (1) di KCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di K2SO4. Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la

concentrazione dello ione Na+ nella soluzione finale sarà:

doppia rispetto alla soluzione 1

tripla rispetto alla soluzione 1

uguale a quella della soluzione 1

la metà rispetto alla soluzione 2

doppia rispetto alla soluzione 2

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale elemento si riduce nella reazione Zn + FeCl2 ZnCl2 + Fe ?

Nessun elemento varia il proprio stato di ossidazione

Lo zinco metallico

Il cloro di FeCl2

Il ferro di FeCl2

Il cloro di ZnCl2

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red),

quante ossidoriduzioni (Redox)?

2H+ + 2e → H2

Ag+ + Cl− → AgCl

Cu+ → Cu2+ + e

2Cu+ → Cu + Cu2+

Mg → Mg2+ + 2e

Ox: 1 Red: 1 Redox: 2

Ox: 1 Red: 2 Redox: 1

Ox: 2 Red: 1 Redox: 2

Ox: 2 Red: 2 Redox: 1

Ox: 2 Red: 1 Redox: 1

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Un catalizzatore aumenta la quantità di prodotto Z

All'equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X

Un aumento di pressione causa un aumento della quantità di prodotto Z

Un aumento di temperatura causa un aumento della quantità di prodotto Z

L'aggiunta di Z sposta la posizione dell'equilibrio verso destra

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?