PRIMA PARTE TEST BONUS

PRIMA PARTE TEST BONUS

University

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Chimica 01

Chimica 01

University

10 Qs

Caratterizzazione dell'atomo

Caratterizzazione dell'atomo

10th Grade - University

8 Qs

SECONDA PARTE TEST BONUS

SECONDA PARTE TEST BONUS

University

4 Qs

Univaq - Chimica - 4 marzo

Univaq - Chimica - 4 marzo

University

4 Qs

Chimica degli Alimenti - Acqua - Test n.01

Chimica degli Alimenti - Acqua - Test n.01

University

10 Qs

numeros cuanticos

numeros cuanticos

University

10 Qs

Chimica

Chimica

University

6 Qs

Saggi alla fiamma e Tavola Periodica

Saggi alla fiamma e Tavola Periodica

2nd Grade - University

10 Qs

PRIMA PARTE TEST BONUS

PRIMA PARTE TEST BONUS

Assessment

Quiz

Chemistry

University

Hard

Created by

Beatrice Ialacci

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'elettronegatività è:

l'energia ceduta quando su un atomo giunge un elet-trone dall'esterno

la capacità di condurre la corrente

la capacità di un elemento di attrarre elettroni di le-game

l'energia necessaria per strappare un elettrone a uno ione negativo

la capacità di un elemento di cedere elettroni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel solfato di alluminio sono presenti:

2 atomi di alluminio, 3 di zolfo e 12 di ossigeno

2 atomi di alluminio, 3 di zolfo e 9 di ossigeno

3 atomi di alluminio, 2 di zolfo e 12 di ossigeno

3 atomi di alluminio, 2 di zolfo e 9 di ossigeno

1 atomo di alluminio, 3 di zolfo e 10 di ossigeno

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un agente ossidante è una sostanza che:

acquista protoni

perde elettroni

origina un ossido

acquista elettroni

sviluppa ossigeno

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione:

contengono sempre lo stesso numero di ioni

contengono sempre lo stesso numero di molecole

contengono lo stesso numero di molecole se queste contengono lo stesso numero di atomi

hanno la stessa massa

contengono un diverso numero di molecole

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il numero di massa di un elemento corrisponde:

al numero di neutroni meno il numero di protoni

al numero dei neutroni dell'elemento

al numero di protoni meno il numero di neutroni

dal numero dei protoni dell'elemento

al numero di protoni più il numero di neutroni

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un elemento è costituito da atomi

tutti diversi fra loro

aventi tutti lo stesso numero di protoni

aventi uguale numero di massa

aventi lo stesso numero di nucleoni

aventi lo stesso numero di neutroni