LOGICA MATEMATICA CORSO

LOGICA MATEMATICA CORSO

12th Grade

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

JustAGGThings2

JustAGGThings2

1st - 12th Grade

10 Qs

Corso settembre 2023

Corso settembre 2023

12th Grade

10 Qs

Area Triangoli

Area Triangoli

5th Grade - University

10 Qs

Test 6 di consolidamento per le gare di matematica - Geometria

Test 6 di consolidamento per le gare di matematica - Geometria

9th - 12th Grade

10 Qs

Test 1 di consolidamento per le gare di matematica - Geometria

Test 1 di consolidamento per le gare di matematica - Geometria

9th - 12th Grade

10 Qs

3G MATEMATICO POTENZIATO

3G MATEMATICO POTENZIATO

9th - 12th Grade

10 Qs

Prodotti Notevoli

Prodotti Notevoli

9th - 12th Grade

10 Qs

LOGICA MATEMATICA CORSO

LOGICA MATEMATICA CORSO

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Hard

Created by

LIDIA VALLE

Used 21+ times

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Si considerino sei numeri interi distinti, maggiori o uguali a zero, la cui somma è 25. Al loro riguardo si considerino le seguenti affermazioni:

1. tutti i numeri sono dispari

2. solo uno di essi e dispari.

3. due di essi sono dispari e gli altri quattro sono pari

4. almeno uno di essi è pari

Quali delle affermazioni sono necessariamente vere?

Le affermazioni 3 e 4

Solo l'affermazione 4

Solo l'affermazione 2

Le affermazioni 2 e 4

Solo l'affermazione 3

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Un noto proverbio recita: chi nasce tondo, non muore quadrato.

Questo proverbio è logicamente equivalente ad affermare che:

Chi non nasce tondo, muore quadrato.

Chi non muore quadrato, è nato tondo.

Chi muore quadrato, non è nato tondo.

Morire quadrato è condizione sufficiente per essere nato tondo.

Nascere tondo è condizione necessaria per morire quadrato.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Tra i partecipanti al convegno Tuttologia applicata, il professor Dementis osserva che:

il 70% sono italiani

il 30% sono filosofi

il 60% indossano una toga

la metà porta gli occhiali

Allora riguardo ai partecipanti a quel convegno, è certamente FALSO che

nessun italiano indossa la toga

il 60% dei filosofi porta gli occhiali

non ci sono filosofi italiani

il 40% degli italiani sono filosofi

alcuni filosofi indossano la toga e portano gli occhiali

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

In una certa popolazione è risultato che i malati sono il 60% della popolazione e anche i fumatori sono il 60% della popolazione. Non avendo altre informazioni possiamo dedurre che

i fumatori malati sono più dei fumatori sani

i fumatori sani sono tanti quanti i non fumatori malati

i fumatori sani sono meno dei non fumatori malati

i fumatori malati sono più dei non fumatori sani

nessuna delle affermazioni precedenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

In una classe 10 studenti praticano il calcio, 10 il

nuoto e 10 la pallacanestro. Si sa che solo un ragazzo pratica i tre gli sport, mentre tutti gli altri ne praticano uno solo. Da quanti ragazzi è composta la classe?

30

28

29

27

32