PRIMA PARTE (SportMarketingPlanning)

PRIMA PARTE (SportMarketingPlanning)

5th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

all sports

all sports

5th Grade

13 Qs

Tennis

Tennis

KG - University

10 Qs

Il campo di atletica leggera

Il campo di atletica leggera

3rd - 12th Grade

10 Qs

La vie de Joshua Pingpong

La vie de Joshua Pingpong

KG - University

10 Qs

Volley SGP

Volley SGP

1st - 10th Grade

14 Qs

ONDE velocità del suono e lunghezza d'onda 1

ONDE velocità del suono e lunghezza d'onda 1

5th Grade

14 Qs

EPS 1

EPS 1

KG - 5th Grade

13 Qs

BADMINTON

BADMINTON

5th - 8th Grade

10 Qs

PRIMA PARTE (SportMarketingPlanning)

PRIMA PARTE (SportMarketingPlanning)

Assessment

Quiz

Business, Physical Ed

5th Grade

Medium

Created by

Matteo Marabotti

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il processo di segmentazione scompone il mercato globale in:

Sottoinsiemi omogenei

Sottoinsiemi disomogenei

Sovrainsiemi diseguali

Sottoinsiemi eterogenei

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il processo di segmentazione consente all’impresa di definire il mercato di riferimento dal punto di vista del:

Concorrente

Fornitore

Consumatore

Management

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La segmentazione è un processo che considera tre distinti fattori:

Chi, Quando e Perché

Chi, Cosa e Come

Chi, Quando e Come

Chi, Quando e Quanto

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Affinché una strategia di marketing si riveli di successo occorre prestare la massima attenzione a queste attività:

Segmentazione, including e posizionamento

Segmentazione, margin e posizionamento

Segmentazione, targeting e posizionamento

Segmentazione, maneuvering e posizionamento

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il posizionamento è la tecnica aziendale che consente all’impresa di:

Differenziare il proprio sistema org. rispetto a quello dei competitors

Differenziare il proprio prodotto rispetto a quello degli altri competitors

Differenziare il proprio know-how rispetto a quello degli altri competitors

Differenziare il proprio sistema logistico rispetto ai competitors

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il modello del CVP pone in relazione:

Il volume degli acquisti (x) e il tempo (y)

Il volume delle vendite (x) e il tempo (y)

Il tempo (x) e il volume degli acquisti (y)

Il tempo (x) e il volume delle vendite (y)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella fase di introduzione del CVP, le spese di distribuzione e di promozione del prodotto sono:

Residuali

Marginali

Basse

Elevate

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?