In armonia con se stessi e con gli altri

In armonia con se stessi e con gli altri

5th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

LA CORSA

LA CORSA

1st - 5th Grade

10 Qs

Quanto conosci lo sport?

Quanto conosci lo sport?

1st - 12th Grade

10 Qs

Ripasso

Ripasso

3rd - 12th Grade

10 Qs

danza

danza

5th Grade

10 Qs

Alimentazione e Sport

Alimentazione e Sport

1st - 5th Grade

4 Qs

Pemakanan Tingkatan 5

Pemakanan Tingkatan 5

5th Grade

10 Qs

Attività Fisica e Stili di Vita

Attività Fisica e Stili di Vita

5th Grade

10 Qs

Giochiamo insieme

Giochiamo insieme

1st - 5th Grade

5 Qs

In armonia con se stessi e con gli altri

In armonia con se stessi e con gli altri

Assessment

Quiz

Physical Ed

5th Grade

Easy

Created by

Letizia Privitera

Used 2+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

L'autostima è la risultante di due componenti fondamentali:

La percezione di una competenza personale e l'illusione di essere una persona di valore.

la speranza di essere capaci di agire e la convinzione di essere una persona di valore.

la percezione della propria competenza e la profonda convinzione di essere una persona di valore.

orgoglio e presunzione.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Se siamo sereni con noi stessi e con gli altri e riusciamo a reagire positivamente alle difficoltà significa:

che abbiamo una buona autostima di noi stessi.

che abbiamo una bassa autostima di noi stessi.

che abbiamo accanto persone che ci aiutano nella vita.

che abbiamo superato l'immaturità adolescenziale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Per sviluppare sane e ricche relazioni con gli altri dobbiamo cercare di sviluppare

uno stile passivo a fare ciò che gli altri vogliono, senza esprimere ciò che si prova per evitare conflitti e non essere rifiutato, lasciando che gli altri, a volte, ne approfittino.

la rivalità e lo spirito competitivo, sempre presente in ciascuno di noi.

uno stile collaborativo, cioè la capacità di ottenere "quasi ciò che si vuole" in giusto equilibrio tra la propria soddisfazione e quella degli altri esprimendo onestamente il proprio pensiero e rispettando gli altri.

l'impulsività presente in noi.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Come possiamo migliorare le nostre reazioni emotive che ci fanno talvolta sentire a disagio ed emarginati oppure ci fanno decisamente soffrire?

Osservare e verbalizzare cosa scatena in noi reazioni di paura, rabbia, ansia, ecc.

Percepire e analizzare con calma alcune nostre reazioni tipiche e stabilire da quale sentimento o sensazioni sono state scatenate.

Analizzare le proprie reazioni emotive riconoscendone le cause ci aiuterà ad affrontare con maggiore serenità il confronto e la competizione.

Tutte le risposte precedenti sono corrette.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Siamo disponibili quando

superiamo rigidità e rifiuti istintivi.

affrontiamo, con propensione almeno parziale, una determinata situazione superando paura, imbarazzo, mancanza di voglia.

cerchiamo un rapporto costruttivo nelle relazioni con gli altri.

Tutte le risposte precedenti sono corrette.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

La mancanza di attenzione ci porta a commettere errori, pertanto dobbiamo rivedere il nostro atteggiamento e cercare di....

avere un atteggiamento distratto.

avere un atteggiamento annoiato.

avere un atteggiamento concentrato.

continuare a sbagliare.