Giovenale, Plinio il giovane e Apuleio 4 giugno orale

Giovenale, Plinio il giovane e Apuleio 4 giugno orale

12th Grade

17 Qs

Similar activities

la geografia italiana

la geografia italiana

9th - 12th Grade

19 Qs

possessivi

possessivi

3rd Grade - University

13 Qs

Ripasso letteratura italiana (3°superiore)

Ripasso letteratura italiana (3°superiore)

12th Grade

22 Qs

IL VERBO

IL VERBO

7th - 12th Grade

20 Qs

pronomi relativi

pronomi relativi

11th - 12th Grade

20 Qs

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

10th - 12th Grade

13 Qs

IL DONO

IL DONO

12th Grade

15 Qs

Giacomo Taldegardo Francesco Savesio Salerio Pietro Leopardi

Giacomo Taldegardo Francesco Savesio Salerio Pietro Leopardi

12th Grade

20 Qs

Giovenale, Plinio il giovane e Apuleio 4 giugno orale

Giovenale, Plinio il giovane e Apuleio 4 giugno orale

Assessment

Quiz

Created by

Paolo Villari

World Languages

12th Grade

31 plays

Hard

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

20 sec • 1 pt

La maggior parte delle notizie su Giovenale le abbiamo da

Giovenale

Marziale

Plinio il giovane

Tacito

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il tratto saliente dell'opera di Giovenale è

l'esagerazione

la tracotanza

la moderazione

il superfluo

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

20 sec • 1 pt

L'indignatio scaturisce

dal rapporto fra i mali della società e l'io del poeta satirico

dalla constatazione dell'impossibilità di cambiare la società

da un bisogno di denuncia sociale

da un malessere dovuto ad imperatori incapaci

da un bisogno di scrittura sentito in maniera molto forte

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Nelle prime satire il tema delle "divitiae" viene trattato

secondo parametri prettamente morali

nella loro dimensione politica in senso aristotelico del nome

nella loro dimensione tragica come mancanza del necessario per vivere

come scollamento tra le varie fasce di popolazione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Nelle prime satire il tema della "clientela" viene trattato

secondo parametri prettamente morali

nella loro dimensione politica in senso aristotelico del nome

nella loro dimensione privata come elenco di casi di indigenza

come scollamento tra le varie fasce di popolazione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il panegirico è

un discorso di elogio

un discorso fittizio

un discorso pronunciato in occasione della morte dell'imperatore

un discorso di difesa

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Per Plinio il giovane la "libertas"

è un diritto

è sottoposta alla volontà dell'imperatore

è il frutto dei tempi a lui contemporanei

è un vincolo di solidarietà con l'imperatore

8.

MULTIPLE SELECT QUESTION

20 sec • 1 pt

Quali fra queste caratteristiche NON si possono riferire all'epistolario pliniano

La cura formale

l'intimità

un principio organizzativo interno

i temi politici

temi giudiziari

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Dalla lettera che Plinio invia a Traiano possiamo notare

Che Plinio è un governatore zelante

Che Plinio è un pavido perchè per ogni questione interpella Traiano

Che Plinio è un persecutore di Cristiani

Che Plinio vuole avvertire l'imperatore del pericolo rappresentato dai cristiani

10.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella lettera che Plinio scrive a Traiano quali argomenti vengono trattati

Il trasferimentio dei cittadini romani ma cristiani a Roma

La necessità di accogliere le denunce anonime

L'adorazione della statua dell'imperatore come condizione di rilascio dei cristiani

Importanti notizie sulle pratiche religiose dei cristiani

La necessità di leggi più severe contro i Cristiani

Explore all questions with a free account

or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?