Giacomo Taldegardo Francesco Savesio Salerio Pietro Leopardi

Giacomo Taldegardo Francesco Savesio Salerio Pietro Leopardi

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

International Mother Tongue Day 2019

International Mother Tongue Day 2019

4th - 12th Grade

20 Qs

Verbo ser y estar

Verbo ser y estar

4th - 12th Grade

15 Qs

Films

Films

7th Grade - University

17 Qs

Spanish 1 - Time

Spanish 1 - Time

8th - 12th Grade

18 Qs

Los grupos sintácticos, repaso general.

Los grupos sintácticos, repaso general.

9th - 12th Grade

15 Qs

Ulangan bulanan Xe

Ulangan bulanan Xe

12th Grade

15 Qs

Emociones

Emociones

12th Grade

15 Qs

Les Inversions

Les Inversions

7th - 12th Grade

20 Qs

Giacomo Taldegardo Francesco Savesio Salerio Pietro Leopardi

Giacomo Taldegardo Francesco Savesio Salerio Pietro Leopardi

Assessment

Quiz

World Languages

12th Grade

Medium

Created by

Chiara Poce

Used 3+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

"Quello che altrove ho detto sugli effetti della luce o degli oggetti visibili, in riguardo all’idea dell’infinito, si deve applicare parimente al suono, al canto, a tutto ciò che spetta all’udito." In questo pensiero dello Zibaldone Leopardi enuncia

la teoria della visione

la teoria della doppia visione

la teoria del suono

la teoria dell'udito

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Cos'è l'Infinito?

un poema su una siepe che impedisce al poeta di vedere l'orizzonte

un sonetto dedicato alla natura

un canto sullo spazio

un idillio in cui il poeta immagina di naufragare dolcemente

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Tra 1815 e 1816 Leopardi compie una "conversione"

dalla fede cattolica diventa ateo

dall'erudizione al bello

dalla natura benigna a natura matrigna

dal bello al vero

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Pietro Giordani

era il padre di Leopardi

era amico e maestro di Leopardi

era l'amico con cui Leopardi partì a Napoli

era lo zio di Leopardi

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Leopardi tentò di fuggire dalla casa paterna

nel 1819

per andare a Pisa

per visitare Pietro Giordani

per visitare il sepolcro di Tasso

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Nella teoria del piacere Leopardi sostiene che

l'uomo vuole piacere a tutti

il piacere è unicamente quello sensibile e materiale

l'anima desidera un piacere illimitato

la natura ha condannato l'uomo all'infelicità

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Nel Dialogo della Natura e di un Islandese

la Natura appare come una donna gigante in mezzo al mare

l'islandese chiede alla Natura se ci sia un posto dove poter vivere felice

tre leoni divorano l'islandese a simboleggiare il ciclo di produzione e distruzione

la natura è una matrigna indifferente al genere umano e a tutto il creato

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?