SPINOZA E CARTESIO

SPINOZA E CARTESIO

11th Grade

24 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Tamrin Kifayatul Awam

Tamrin Kifayatul Awam

10th - 12th Grade

20 Qs

Silogismo

Silogismo

11th - 12th Grade

20 Qs

Questões sobre a ética deontológica de Kant

Questões sobre a ética deontológica de Kant

11th Grade

20 Qs

Huesos

Huesos

11th Grade

19 Qs

PERCEPCION Y MENTE

PERCEPCION Y MENTE

11th Grade

20 Qs

Kant e a ética do dever

Kant e a ética do dever

9th - 12th Grade

20 Qs

RESUMEN PARCIAL 4

RESUMEN PARCIAL 4

11th - 12th Grade

19 Qs

Rimbaud La lettre du Voyant

Rimbaud La lettre du Voyant

10th Grade - University

20 Qs

SPINOZA E CARTESIO

SPINOZA E CARTESIO

Assessment

Quiz

Philosophy

11th Grade

Medium

Created by

RUBERTINI SILVIA

Used 103+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

24 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'idea di Dio secondo Descartes è

innata

avventizia

fittizia

astratta

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per "Natura naturante" Spinoza intende

Dio in quanto Sostanza creatrice

Dio e gli attributi, considerati come causa

l'insieme dei modi, visti come effetto

l'insieme degli attributi e dei modi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché nella filosofia cartesiana è importante dimostrare che Dio esiste?

perché conferma la veridicità delle idee avventizie

perché altrimenti sarebbe stato condannato dalla chiesa

perché Dio rappresenta il cogito

perché al di fuori di Dio non c'era altro principio certo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che obbiettivo si prefisse Cartesio nello sviluppare il metodo?

dimostrare l'inaffidabilità del metodo aristotelico

ottenere un criterio sicuro per dimostrare il cogito

dimostrare l'ingannevolezza dei sensi

ottenere un criterio sicuro per distinguere il vero dal falso

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Le regole del metodo sono:

Evidenza, analisi, sintesi ed enumerazioni

Evidenza, chiarezza, distinzione, sintesi ed enumerazioni

Evidenza, coerenza, ordine

Evidenza, correttezza, calcolo ed esperiementi

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'ipotesi del "genio maligno" consiste in

un tentativo di spiegare la presenza della male nel mondo

un esempio per dimostrare la ragionevolezza delle tesi aristoteliche

un'ipotesi filosofica che serve per mettere in dubbio le nostre certezze

un'allegoria simile ai miti platonici

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La mia esistenza come soggetto pensate per Descartes è

molto dubbia in quanto nessuno la può garantire

certa, ma meno certa dell'esistenza di Dio

non certa come l'esistenza delle cose fuori di me

più certa di qualunque altra cosa fuori di me

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?