EQUAZIONI (teoria)

EQUAZIONI (teoria)

8th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

INDAGINI MATEMATICHE

INDAGINI MATEMATICHE

6th - 8th Grade

8 Qs

Disequazioni di 1° grado

Disequazioni di 1° grado

8th Grade

10 Qs

Equazioni e problemi

Equazioni e problemi

6th - 8th Grade

13 Qs

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

8th - 9th Grade

15 Qs

Valutazione in ingresso - classe 4F A.S. 23/24

Valutazione in ingresso - classe 4F A.S. 23/24

6th - 8th Grade

10 Qs

Matematica per FAITPS

Matematica per FAITPS

5th Grade - University

13 Qs

test1 equazioni di secondo grado

test1 equazioni di secondo grado

6th - 8th Grade

10 Qs

Asintoti 2022

Asintoti 2022

1st - 10th Grade

12 Qs

EQUAZIONI (teoria)

EQUAZIONI (teoria)

Assessment

Quiz

Mathematics

8th Grade

Medium

Created by

Federica Festa Caputo

Used 17+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la soluzione dell'equazione  2x+3=92x+3=9  

 33  

 3-3  

 00  

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

 L'equazione  12x=012x=0  è ...

 impossibile

 indeterminata

determinata con soluzione  x=0x=0  

è determinata con soluzione  x=12x=12  

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale è il primo membro dell' equazione  7x+2=10x+47x+2=10x+4   ?

 7x+27x+2  

 2   e   42\ \ \ e\ \ \ 4  

 10x+410x+4  

 7x 7x\   

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il 1° principio di equivalenza afferma che:

se si aggiunge o si sottrae ad entrambi i membri di un’equazione una stessa quantità numerica o letterale, si ottiene un' equazione equivalente

data un' equazione, se ne ottiene una equivalente cancellando i termini uguali in entrambi i membri

se si moltiplicano o si dividono entrambi i membri di un' equazione per uno stesso numero diverso da 0, si ottiene un'equazione equivalente alla precedente

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il 2° principio di equivalenza afferma che:

se si aggiunge o si sottrae ad entrambi i membri di un’equazione una stessa quantità numerica o letterale, si ottiene un'equazione equivalente

Data un'equazione, se ne ottiene una equivalente cancellando i termini uguali in entrambi i membri

Se si moltiplicano o si dividono entrambi i membri di un'equazione per uno stesso numero diverso da 0, si ottiene un'equazione equivalente alla precedente

Data un'equazione, ne otteniamo una equivalente trasportando un termine da un membro all'altro cambiandogli il segno

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Cos' è un'equazione ?

Una uguaglianza (=) fra 2 espressioni matematiche in cui compaiono una o più lettere dette INCOGNITE

Una espressione matematica in cui c'è il simbolo di uguale (=)

Una uguaglianza (=) fra espressioni matematiche in cui NON compaiono lettere.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

 7+23=6+227+2-3=6+2-2    è un'equazione ?

No, perché non contiene alcuna incognita

Sì,  perché c'è il simbolo dell'uguale (=)

Sì,  perché c'è sia il simbolo dell'uguale (=) che due espressioni matematiche

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?