INVALSI 13.05.2019

INVALSI 13.05.2019

1st Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'eredità scout version

L'eredità scout version

KG - Professional Development

30 Qs

Verifica di musica Medioevo

Verifica di musica Medioevo

1st Grade

26 Qs

Grey’s Anatomy

Grey’s Anatomy

KG - Professional Development

25 Qs

ARGOMENTI VARI

ARGOMENTI VARI

1st - 12th Grade

25 Qs

Locomotore P6

Locomotore P6

1st Grade

32 Qs

3B Inf su INTERNET

3B Inf su INTERNET

1st Grade

26 Qs

Tecniche della Comunicazione primo quadrimestre

Tecniche della Comunicazione primo quadrimestre

1st Grade

30 Qs

Boccaccio

Boccaccio

1st Grade

29 Qs

INVALSI 13.05.2019

INVALSI 13.05.2019

Assessment

Quiz

Other

1st Grade

Hard

Created by

adriana_visaggio@libero.it adriana_visaggio@libero.it

Used 8+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.


(adattato da R. Viganò, Matrimonio in brigata, Grafis, 1995)


Un'intera strada, un intero quartiere distrutto: quale elemento manca nella proposizione?

Nome

Soggetto

Predicato

Aggettivo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

DIFFICOLTÀ


Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.


Nel testo si afferma che Roberto sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. Che cosa aveva lasciato?

Documenti

Vestiti

Soldi

Armi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.


La locuzione avverbiale all'insaputa significa:

di nascosto

consapevolmente

con disapprovazione

con scarsa consapevolezza

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.


Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. A quale periodo della storia appartiene questo genere di abbigliamento?

Al periodo del fascismo

Agli inizi del Novecento

Alla nascita dell'arma dei bersaglieri

Alla Prima guerra mondiale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Scelta multipla1676858


DIFFICOLTÀ


Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.

benché

perché

purché

sicché

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.


Nel testo si afferma che i due militi della guardia nazionale repubblicana avevano tutte le ragioni per catturare il protagonista. Perché il narratore fa questa affermazione?

Roberto aveva rinunciato all'uniforme militare e si era vestito con abiti borghesi

Roberto aveva pensato prima di tutto alla propria famiglia e solo dopo al reparto e al reggimento a cui apparteneva

Roberto dopo l'8 settembre aveva disertato e si era unito alla Resistenza

Roberto era scappato attraverso la campagna con la divisa militare

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Novembre 1943

Le macerie erano grigie sotto il cielo grigio. Un'intera strada, un intero quartiere distrutto. In una di quelle mattine tanto lucide, con il sole sui vecchi muri e dentro le piccole finestre, le fortezze incendiarie avevano buttato giù grappoli di bombe incendiarie, trapananti, dirompenti. Ora tutto era rimasto abbandonato e deserto.

Attraverso quelle macerie grigie Roberto s'inoltrò, nella freddezza di un giorno di novembre, in cerca delle rovine della sua casa. Per fortuna non aveva morti da piangere, ma lui sapeva che cosa aveva lasciato laggiù, nascosto in un buco nel muro. All'insaputa della mamma, fragile e piangente, apparteneva alla Resistenza. Scavalcando pietre e mattoni, raggiunse la scala, scivolò verso la cantina, e in quel punto udì un rumore. Era il vicino che aveva visto tante volte in camicia nera e fez. Lo salutò, allungò il passo. Gli passò un brivido in mezzo alla schiena…

Non sapeva se quello lo seguiva, ma non si azzardò a voltarsi. E fu allora che vide, più lontano, due militi della guardia nazionale repubblicana.

Lo inseguivano. Roberto sentiva, contro il proprio rumore, il rumore di un'altra corsa.

Possedevano tutte le carte in regola per acchiapparlo, ché lui era soldato l'8 settembre, e aveva abbandonato il reparto, il reggimento, era scappato attraverso campagne sconosciute, finché una famiglia di contadini non si era data da fare per vestirlo con abiti borghesi, fornendogli il modo di ritornare a casa. Aveva fatto appena in tempo a trascinare sulla collina la mamma e i fratelli, e a trovare in un colpo di fortuna uno dei vecchi amici del babbo, per informarlo di avere nascosto le armi nel buco della cantina. Troppo bene gli era andata fino allora, tutto si era messo in suo favore. Adesso invece era in fuga attraverso un rione deserto, inseguito da due militi cui un nemico ben informato aveva fornito dettagli e ordini precisi.

Nel lampo acuto di questi pensieri Roberto cercava il modo per salvarsi. Alla prima strada traversa, voltò rapidamente, trovò un andito ancora in piedi, si precipitò nel buio come una volpe. Ma sbatté anche lì contro un muro di macerie. Sperava che i passi dei militi passassero oltre nella corsa. Invece si arrestarono. «È entrato qui» disse una voce, e piano piano lui vide avanzare le due ombre stagliate dentro la nebbiosa luce del portone…

All'improvviso si mosse di scatto: intese, come una scossa, il bisogno dell'azione, del moto, della libertà. Con un salto si slanciò fuori, si gettò disperatamente a correre sulle pietre sonore della via, e la paura gli prestò una velocità impensata. Si rese conto di avere guadagnato tempo e spazio su quelli che lo inseguivano, e che difficilmente lo avrebbero raggiunto. Svoltò a un angolo, si infilò in un vicolo. Sapeva dove si dirigeva, non certo verso la sua famiglia sfollata e in salvo sulla collina, ma in un'altra parte della città, nel posto celato e sicuro che gli appariva come la risoluzione di tante sue frementi perplessità. E fu proprio in quel momento che gli venne in aiuto il fischio della sirena d'allarme aereo, un segnale tremante e lugubre, e insieme un lento accendersi di bengala sulla città indifesa.

Roberto si precipitò fuori dai quartieri distrutti e deserti, attraverso piccole strade buie fino a raggiungere il centro. E senza più alcuna paura si inserì nelle colonne spaventate di gente che correva per raggiungere i rifugi, udì i loro gemiti, le abbandonò ad ogni scala di sotterraneo per correre più lontano, felice, leggero, con i pensieri agili come le sue gambe. Tastava nelle tasche le armi e si ripeteva nel ritmo del respiro: «Sono salvo, sono salvo». Quando il greve silenzio dell'attesa calò come un sipario sulla città, e tutto ciò che viveva apparve fermo, atterrito e sepolto, egli si incamminò come per una passeggiata verso la piccola casa della periferia dove sapeva di trovare il suo posto già designato.


La parola bengala significa:

fischio della sirena che annuncia un allarme aereo

lampada ad olio

fuoco prodotto dalle mitragliatrici inglesi in tempo di guerra

razzo lanciato col paracadute per illuminare gli obiettivi da bombardare

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?