la luce

la luce

11th Grade - University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Onde

Onde

9th - 12th Grade

11 Qs

Riscaldamento: Dualismo onda-particella

Riscaldamento: Dualismo onda-particella

11th - 12th Grade

6 Qs

Il suono

Il suono

11th Grade

8 Qs

Onde luminose

Onde luminose

10th - 12th Grade

5 Qs

Fisischia Per Sam

Fisischia Per Sam

12th Grade

8 Qs

Sistemi VIbranti 1 GDL

Sistemi VIbranti 1 GDL

University

9 Qs

Esercizio moti relativi Asta-Disco

Esercizio moti relativi Asta-Disco

University

12 Qs

FG_MYTEST_2025

FG_MYTEST_2025

12th Grade - University

10 Qs

la luce

la luce

Assessment

Quiz

Physics

11th Grade - University

Hard

Used 78+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Attraverso l'esperimento di Young si può calcolare
la lunghezza d'onda della luce
la velocità della luce nel vuoto
la velocità della luce nel mezzo in cui interferisce
l'ampiezza della luce

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell'esperimento di Young la lunghezza d'onda della luce incidente è data dalla formula
λ=kd/yL
λ=yd/kL
λ=kdL/y
λ=(k+d)/(y-L)

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La diffrazione consiste nella capacità delle onde di
aggirare gli ostacoli proseguendo nella stessa direzione originale
riflettersi negli specchi
aggirare gli ostacoli e propagarsi in direzioni diverse da quella originale
attraversare mezzi trasparenti con direzione diversa da quella originale

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la causa della figura di diffrazione?
l'interferenza della luce che proviene dai bordi della fenditura
la diffrazione delle singole sorgenti elementari che compongono la fenditura
l'interferenza distruttiva della luce
l'interferenza prodotta dalle sorgenti elementari che compongono il fronte d'onda della fenditura

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Lo spettro di assorbimento si ottiene
rendendo la sostanza incandescente
illuminando una sostanza con una sorgente dotata di uno spettro discreto delle frequenze
illuminando una sostanza con una sorgente dotata di uno spettro continuo delle frequenze
facendo assorbire alla sostanza tutta l'energia della radiazione luminosa incidente

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Lo spettro discreto di emissione si può ottenere
dai gas
dai liquidi
dai solidi
da qualsiasi materiale formato da atomi con pochissimi elettroni

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se su un reticolo di diffrazione viene proiettata luce con diverse lunghezze d'onda
non si formano le frange luminose dovute all'interferenza
si formano frange luminose di luce bianca
si formano frange luminose in cui i colori risultano separati
non si ha alcun risultato perché occorre usare necessariamente luce monocromatica

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?