Viva V.E.R.D.I.
Interactive Video
•
History
•
12th Grade
•
Easy
Federica Dibitonto
Used 1+ times
FREE Resource
12 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale fu la prima opera di Giuseppe Verdi?
Answer explanation
"Oberto, Conte di San Bonifacio" è la prima opera di Giuseppe Verdi, scritta nel 1839. Sebbene non ebbe un grande successo iniziale, segnò l'inizio della carriera del compositore. La trama è un dramma di gelosia e vendetta, ma la sua ricezione fu tiepida al debutto al Teatro alla Scala. Un fatto divertente è che, dopo l’insuccesso, Verdi si ritirò per un po', ma in seguito scrisse una lettera in cui raccontava che Oberto gli aveva "dato un calcio nel sedere" per spingerlo a migliorarsi! Questo episodio è spesso citato come un esempio del suo spirito di determinazione e della sua capacità di trarre insegnamenti dalle difficoltà iniziali. In effetti, questo "calcio" lo portò a comporre opere sempre più straordinarie.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Perché Verdi voleva smettere di comporre dopo i primi insuccessi?
Answer explanation
Giuseppe Verdi pensò di smettere di fare il compositore dopo l'insuccesso delle sue prime opere. In quel periodo, la morte della moglie e dei figli piccoli lo colpì duramente, e le critiche negative lo portarono a scrivere che avrebbe lasciato la musica. Tuttavia, proprio quando stava per ritirarsi, gli venne proposta la composizione di "Nabucco", che segnò il suo grande ritorno. Si dice che Verdi, dopo aver pensato di smettere, scrisse una lettera in cui affermava che se non avesse ricevuto una proposta interessante, si sarebbe ritirato in campagna e vissuto come un semplice agricoltore! Fortunatamente, "Nabucco" lo risvegliò dalla sua "pensione" prematura.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In quale anno fu rappresentata per la prima volta l’opera “Nabucco” di Verdi?
1839
1842
1859
1861
Answer explanation
"Nabucco" di Verdi non è solo una delle sue opere più celebri, ma anche ricca di curiosità interessanti. La scenografia della prima rappresentazione nel 1842 fu spettacolare, con scene grandiose, in particolare quella del Tempio di Gerusalemme, che impressionò il pubblico dell'epoca. Inoltre, il libretto di "Nabucco", scritto da Temistocle Solera, mescola elementi drammatici e il tono più leggero del vaudeville, creando un contrasto che ha reso l'opera unica. Infine, il ruolo di Abigaille, la potente principessa babilonese, è uno dei più impegnativi per il soprano, con arie spettacolari come "Anch'io dischiuso un giorno", che richiedono una voce potente e una grande capacità drammatica.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale coro del Nabucco fu accolto con quindici minuti di applausi?
O Signore, dal tetto natio
Libiamo ne’ lieti calici
Va, pensiero
La donna è mobile
Answer explanation
Durante la prima di "Nabucco" nel 1842, il coro "Va, pensiero" (il coro degli ebrei) suscitò un'emozione così forte nel pubblico che, dopo la sua esecuzione, i cantanti furono chiamati a ripeterlo due volte. Si racconta che il pubblico applaudì per ben 15 minuti! Questo momento di grande entusiasmo fu anche un segno della connessione emotiva del pubblico con il tema dell'esilio e della speranza di libertà, che rispecchiava anche i sentimenti di riscatto del popolo italiano in quel periodo.
5.
FILL IN THE BLANK QUESTION
45 sec • 1 pt
“Il celebre coro _____ dell’opera ‘Nabucco’ di Verdi divenne un simbolo del patriottismo italiano durante il Risorgimento.”
Answer explanation
L’opzione corretta è “Va pensiero”, il “Coro degli schiavi ebrei”, che divenne un inno simbolico della lotta per l’unità d’Italia.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Per quale motivo Nabucco divenne un simbolo patriottico?
Per il suo messaggio contro la monarchia
Per l’analogia tra la schiavitù degli ebrei e l’oppressione italiana
Perché Verdi lo dedicò a Garibaldi
Perché era l’opera preferita di Vittorio Emanuele II
Answer explanation
Il motivo patriottico di "Nabucco" è strettamente legato al coro "Va, pensiero", che canta il popolo ebraico in esilio, esprimendo il dolore per la perdita della patria e la speranza di ritorno alla libertà. Questa tematica d'esilio e lotta per la libertà fu interpretata dal pubblico italiano come un'allegoria della situazione politica dell'Italia del XIX secolo, sotto il dominio straniero. In un periodo in cui l'Italia stava lottando per l'indipendenza, il coro divenne simbolo del risorgimento italiano. Molti patrioti italiani adottarono "Va, pensiero" come un inno non ufficiale di resistenza, sentendolo come un richiamo alla lotta per la libertà e l'unità nazionale.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Perché Verdi dedicò Nabucco ad Adelaide d’Austria?
Per evitare la censura
Perché era sua amica personale
Perché voleva ottenere una carica politica
Perché era stata la sua protettrice finanziaria
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple

Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
6 questions
North Korea Says It Will Never Give Up Nukes To Counter U.S.
Interactive video
•
University
8 questions
What is Juche? - Stuff That I Find Interesting
Interactive video
•
11th Grade - University
8 questions
Alan Kapuler: A Visionary's Blend of Science, Ideas, and Humanity
Interactive video
•
11th Grade - University
11 questions
Inglourious Basterds: What Tarantino Got Wrong
Interactive video
•
11th Grade - University
11 questions
Poeti e il Dolce Stil Novo
Interactive video
•
10th Grade - University
6 questions
Cold War Submarine Crisis Quiz
Interactive video
•
10th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
11 questions
NEASC Extended Advisory
Lesson
•
9th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
10 questions
Boomer ⚡ Zoomer - Holiday Movies
Quiz
•
KG - University
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Multiplying and Dividing Integers
Quiz
•
7th Grade
Discover more resources for History
10 questions
Early River Valley Civilizations
Quiz
•
6th - 12th Grade
12 questions
CE 2b Early Documents Review
Quiz
•
7th Grade - University
20 questions
Unit 6 FA: Scientific Rev, Enlightenment, and Absolutism
Quiz
•
10th - 12th Grade
12 questions
World Civ Unit 2 Vocab
Quiz
•
9th - 12th Grade
4 questions
CFA #3 How a Bill Becomes a Law
Passage
•
12th Grade
28 questions
Imperialism and WWI Review 20222023
Quiz
•
9th - 12th Grade
17 questions
Amendments 11 -27
Quiz
•
9th - 12th Grade