2 cfu peda specia 3 parte

2 cfu peda specia 3 parte

1st - 5th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

PROVE D'INGRESSO DI SCIENZE CLASSE QUINTA

PROVE D'INGRESSO DI SCIENZE CLASSE QUINTA

5th Grade

15 Qs

corpo umano

corpo umano

1st - 3rd Grade

16 Qs

apparato digerente

apparato digerente

2nd Grade

22 Qs

La pelle

La pelle

5th - 7th Grade

22 Qs

Sistema nervoso

Sistema nervoso

5th Grade

21 Qs

Epiteli Ghiandolari: Gh. Endocrine - ISTOTest Unidea Medicina

Epiteli Ghiandolari: Gh. Endocrine - ISTOTest Unidea Medicina

KG - 10th Grade

20 Qs

la cellula

la cellula

1st Grade

15 Qs

Biologia - Microscopio - Scienze Integrate

Biologia - Microscopio - Scienze Integrate

2nd Grade

20 Qs

2 cfu peda specia 3 parte

2 cfu peda specia 3 parte

Assessment

Quiz

Biology

1st - 5th Grade

Medium

Created by

Camilla undefined

Used 3+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale è il punto di forza caratterizzante il "capability approach" rispetto alla disabilità

la centralità delle istituzioni nel determinare quali sono le capabilities rilevante per il cittadino del 21 esimo secolo

la centralità della scuola nella detrmibazione di quali sono le capabilities rilevanti per l'apprendimento

la centralità dell'individuo nella determinazione di quali sono le capabilities rilevanti per l'apprendimento

la centralità della classificazione ICF nella definizione delle capabilities rilevanti per l'individuo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Alla luce dei principi UDL che cosa possiamo affermare circa un'obiettivo di apprendimento così ormulato " scrivere un testo regolativo sull'uso di un videogioco"

non è un obiettivo formulato secondo i principi UDL perché implica un unico argomento su cui svolgere l'attività ( uso di un videogioco) e non si apre a contenuti diversi

è un obiettivo formulato secondo i principi UDL perchè esprime con chiarezza il comportamento atteso

non è un obiettivo formulato secondo i principi UDL perché implica un unico modo di svolgere attività (attraverso la scritturea)

è un obiettivo formulato secondo i principi UDL perché lasci a margini di scelta riguardo l argomento su cui svolgere l'attività

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In relazione "comportamenti ad attivi ", quali delle seguenti affermazioni non +è corretta

sono tutti quei comportamenti che si apprendono e si usano nella vita quotidiana

sono quell'insieme ia bilità che goverbabo il pensiero critico e consentonp l'autoregolazione

sono distinti(secondo schalock et al 9 ) in 3 aree concettuale sociale e pratica

spesso sono carenti in persone con difficoltà intelletuva o con lo spettro autistico

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La capacità di focalizzare l'attenzione su un compito, una persona un evento o un altro stimolo senza farsi distrarre da altri stimoli non pertinenti con l ambiente

è detta controllo inibitorio

dioende dalla memoria di lavoro e della riduzione del carico cognitivo estrinseco

è definitiva attribuzione pertinente

dipende dal senso di auto efficacia e dell'autostima

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Le funzioni esecutive sono

un insieme di capacità cognitive che goverbnano il pensiero critico e l autoregolazione

tutti eqrui comportamento funzionali alla vita quotidiana

Distinte in 3 aree concettuale sociale e pratica

particolarmente spiccate in persone con disturbo dello spettro autistico

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In relazione alla definizione di capacità formulata dal ICF quale delle seguenti affermazione NON è CORRETTA

è l espressione dell'interazione tra le capacità di un individuo ai fattori contestuali ambientali e personali

è l abilità di un individuo di eseguire un compito un azione

dipende dalle strutture e dalle funzioni del corpo che sono coinvolte in quella determinata attività

è frutto dell apprendimento formale e informale quindi anche dall esperienza maturata nel corso della vita

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In relazione alla stesura del PEI le recenti normative suggeriscono di rendere effettivo il principio di autodeterminazione

attraverso il diretto coinvolgimento laddove possibile delle persone in situazioni di disabilità

attraverso il diretto coinvolgimento laddove possibile delle famiglie delle persone in situazioni di disabilità

attraverso il diretto coinvolgimento sempre possibile delle persone in situazioni di disabilità

attraverso il diretto coinvolgimento sempre possibile delle famiglie delle persone in situazioni di disabilità e delle loro famiglie

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?