Determinare la potenze dissipate dalle resistenze nel circuito riportato in figura:
P1 =
P2 =
P3 =
P4 =
P5 =
Ohm & Kirchhoff
Quiz
•
Physics
•
12th Grade
•
Hard
Bruno Nunzio
FREE Resource
9 questions
Show all answers
1.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Determinare la potenze dissipate dalle resistenze nel circuito riportato in figura:
P1 =
P2 =
P3 =
P4 =
P5 =
Evaluate responses using AI:
OFF
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un resistore ohmico dissipa potenza. Se la tensione ai suoi capi raddoppia e contemporaneamente la sua resistenza dimezza, la potenza dissipata dal resistore:
Aumenta ma meno di otto volte.
Aumenta di un fattore otto.
Aumenta di un fattore sedici.
Aumenta ma in modo imprevedibile senza valori numerici.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Considera un circuito in corrente continua. Se si collegano due resistori identici in serie e poi questa combinazione viene posta in parallelo con un terzo resistore identico agli altri due, la resistenza equivalente complessiva del circuito sarà:
Minore della resistenza di un singolo resistore.
Uguale alla resistenza di un singolo resistore.
Maggiore della resistenza di un singolo resistore, ma minore della somma di tutti e tre.
Maggiore della somma di tutti e tre i resistori.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un circuito è composto da due rami in parallelo. Il primo ramo contiene un resistore R1 e il secondo ramo contiene un resistore R2. Una corrente totale I entra nel nodo di diramazione. Applicando la legge dei nodi di Kirchhoff e la legge di Ohm, quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la relazione tra le correnti I1 (che scorre in R1) e I2 (che scorre in R2) e la tensione V ai capi del parallelo?
La somma delle correnti I1 e I2 è sempre maggiore della corrente totale I.
La tensione V è uguale a I1R1 ed è anche uguale a I2R2.
La corrente si distribuisce in modo inversamente proporzionale alla resistenza, quindi I1/I2 = R2/R1.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Tre lampadine identiche sono collegate in serie a una sorgente di tensione costante. Se una delle lampadine si brucia (interrompendo il suo filamento, creando un circuito aperto), cosa succede alle altre due lampadine e alla corrente totale nel circuito?
Le altre due lampadine si spengono e la corrente totale diventa zero.
Le altre due lampadine continuano a brillare con minore intensità e la corrente totale diminuisce ma non a zero.
Le altre due lampadine si spengono e la corrente totale aumenta drasticamente.
Le altre due lampadine continuano a brillare con maggiore intensità.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale delle seguenti affermazioni sulla relazione tra potenza dissipata (P), tensione (V), corrente (I) e resistenza (R) è sempre vera in un resistore ohmico?
La potenza è direttamente proporzionale al quadrato della corrente e inversamente proporzionale alla resistenza.
La potenza è direttamente proporzionale al quadrato della tensione e direttamente proporzionale alla resistenza.
Se la resistenza raddoppia e la corrente dimezza, la potenza dissipata rimane invariata.
Se la tensione raddoppia e la resistenza raddoppia, la potenza dissipata raddoppia.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Secondo la legge delle maglie di Kirchhoff, la somma algebrica delle differenze di potenziale (tensioni) lungo qualsiasi percorso chiuso (maglia) in un circuito è:
Costante, ma non necessariamente zero, a meno che non ci siano sorgenti di tensione.
Sempre uguale alla somma delle cadute di tensione attraverso i resistori.
Sempre uguale a zero.
Uguale alla somma delle correnti in entrata e in uscita dai nodi della maglia.
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un filo conduttore ha una resistenza R. Se il filo viene tagliato a metà e le due metà vengono collegate in parallelo tra loro, la resistenza equivalente della nuova configurazione sarà:
Minore della resistenza di una singola metà del filo.
Uguale alla resistenza del filo originale.
Maggiore della resistenza del filo originale.
Uguale alla resistenza di una singola metà del filo.
9.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Considera un circuito complesso in corrente continua con più resistori e generatori di tensione, in cui sono presenti diversi nodi e maglie. Se, per qualche motivo, la resistenza di uno specifico resistore in un ramo viene improvvisamente dimezzata, e si suppone che le tensioni dei generatori rimangano costanti, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera riguardo alle altre grandezze elettriche nel circuito?
La corrente totale erogata da ciascun generatore di tensione aumenta.
La potenza dissipata da tutti gli altri resistori nel circuito diminuisce.
La tensione ai capi di ogni altro resistore nel circuito rimane invariata.
La potenza totale dissipata dal circuito per effetto Joule aumenta.
12 questions
Circuitos elétricos
Quiz
•
8th - 12th Grade
12 questions
la corrente elettrica continua
Quiz
•
8th - 12th Grade
8 questions
Fisischia Per Sam
Quiz
•
12th Grade
7 questions
Prerequisiti
Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Quiz sui Circuiti in Corrente Alternata Monofase
Quiz
•
12th Grade
10 questions
Eletricidade
Quiz
•
12th Grade
13 questions
Associação de Resistores
Quiz
•
8th - 12th Grade
14 questions
Guerra das correntes
Quiz
•
12th Grade
15 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz
Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set
Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025
Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)
Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz
Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles
Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities
Quiz
•
10th - 12th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set
Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025
Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)
Quiz
•
9th - 12th Grade
25 questions
Triangle Inequalities
Quiz
•
10th - 12th Grade
65 questions
MegaQuiz v2 2025
Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
GPA Lesson
Lesson
•
9th - 12th Grade
15 questions
SMART Goals
Quiz
•
8th - 12th Grade
45 questions
Week 3.5 Review: Set 1
Quiz
•
9th - 12th Grade