FMO 3

FMO 3

University

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

ENERGIA SOLARE NEL DESERTO

ENERGIA SOLARE NEL DESERTO

12th Grade - University

10 Qs

Energia e quantità di moto

Energia e quantità di moto

10th Grade - University

9 Qs

Elementi di idraulica

Elementi di idraulica

12th Grade - Professional Development

10 Qs

ENERGIA SOLARE

ENERGIA SOLARE

12th Grade - University

10 Qs

fisica creata da Lorenzo

fisica creata da Lorenzo

1st Grade - Professional Development

9 Qs

Test Fisica livello medio

Test Fisica livello medio

10th Grade - Professional Development

10 Qs

untitled

untitled

8th Grade - University

10 Qs

Semiconductores en equilibrio térmico (Parte 2)

Semiconductores en equilibrio térmico (Parte 2)

University

12 Qs

FMO 3

FMO 3

Assessment

Quiz

Physics

University

Hard

Created by

Pablo Casallas

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Si consideri il funzionamento di un ugello ideale, semplicemente convergente, progettato per operare tra un serbatoio a monte (contenente aria a p0° e T0°) e uno a valle (contenente aria a p2). Si provveda dunque a dotare tale condotto di un successivo tratto divergente, in modo da realizzare un condotto De-Laval (pd/p0° = 0.9, pa/p0° = 0.1), e facendolo operare tra gli stessi ambienti di monte e valle. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

la pressione nella sezione d’uscita dei due ugelli non può mai essere la stessa, qualsiasi sia il valore del rapporto p2/p0°

solo l’ugello semplicemente convergente espanderà il fluido isoentropicamente, qualsiasi sia il valore del rapporto p2/p0°

Media Image

esiste un valore del rapporto di espansione (p2/p0°) per cui entrambi gli ugelli possono lavorare in condizioni di progetto

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Si consideri il funzionamento di un ugello De-Laval, posto tra un serbatoio a monte (contenente aria a p0° e T0°) e uno a valle (contenente aria a p2). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Media Image

l'espansione del gas nell'ugello è sempre isoentropica, se si considera un ugello adiabatico ideale con lw=0

Media Image

nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A valle di un urto retto nel tratto divergente di un ugello De-Laval (che espande aria):

la pressione totale del gas è maggiore di quella a monte dell'urto

la temperatura totale del gas è maggiore di quella a monte dell'urto

la pressione statica del gas è minore di quella a monte dell'urto

nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Si consideri il funzionamento di un ugello De-Laval, alimentato da un serbatoio contenente aria nelle condizioni p0° e T0°. Sapendo che nella sezione ristretta si raggiunge il blocco sonico, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

nella sezione di uscita si avranno necessariamente condizioni supersoniche

nella sezione di uscita si avranno necessariamente condizioni subsoniche

diminuendo la pressione di alimentazione nel serbatoio la portata smaltita dall’ugello non cambierà, a causa del blocco sonico nella sezione ristretta

nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Si consideri l'espansione di una stessa portata d'aria, dalle condizioni p0° e T0° di monte, attraverso un ugello reale e uno ideale. La presenza dell'attrito con le pareti, nell’ugello reale:

diminuisce l'entalpia del fluido, rispetto alla corrispondente espansione isoentropica nell’ugello ideale

non ha alcun effetto sull'entalpia del fluido, rispetto alla corrispondente espansione isoentropica nell’ugello ideale

aumenta l'entalpia del fluido, rispetto alla corrispondente espansione isoentropica nell’ugello ideale

può sia diminuire che aumentare l’entalpia del fluido (a seconda del valore della pressione dell’ambiente di valle), rispetto alla corrispondente espansione isoentropica nell’ugello ideale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Si consideri l'espansione stazionaria e isoentropica di una portata d'aria attraverso un ugello semplicemente convergente, dalle condizioni di monte p0° e T0°. In queste condizioni, l'ugello è critico e la portata in massa che l'attraversa è 𝒎𝟎. Se la temperatura totale di monte viene aumentata fino a 1.44∙T0°, a parità di pressione totale di monte (e pressione dell'ambiente di valle), allora la portata in massa attraverso l'ugello:

aumenterà del 20%

si ridurrà del 16.7%

rimarrà immutata e pari al valore 𝑚punto0 (perché l'ugello rimarrà critico)

si ridurrà del 20%

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Si consideri l'evoluzione di una portata di vapore 𝒎punto = 0.1 kg/s attraverso un condotto convergente, con attrito sulle pareti trascurabile e scambio termico verso l'esterno pari a 5 kW. Le entalpie del vapore in ingresso ed uscita sono rispettivamente 2500 kJ/kg e 2350 kJ/kg. Assumendo la velocità del vapore in ingresso trascurabile, quale sarà la sua velocità di efflusso?

633 m/s

447 m/s

539 m/s

nessuna delle risposte precedenti è corretta