FMO 2

FMO 2

University

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

FMO 1

FMO 1

University

6 Qs

FMO 3

FMO 3

University

7 Qs

EVALUACIÓN DIAGNOSTICA CENTRALES ELÉCTRICAS ENERO-MAYO 2025

EVALUACIÓN DIAGNOSTICA CENTRALES ELÉCTRICAS ENERO-MAYO 2025

University

10 Qs

EAES FÍSICA

EAES FÍSICA

12th Grade - University

10 Qs

Termodinâmica 6

Termodinâmica 6

2nd Grade - University

8 Qs

Fisica

Fisica

University

10 Qs

Hidroeletricas

Hidroeletricas

University - Professional Development

6 Qs

FMO 6

FMO 6

University

6 Qs

FMO 2

FMO 2

Assessment

Quiz

Physics

University

Hard

Created by

Pablo Casallas

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se la pressione di vaporizzazione (pO) di un impianto di turbina a vapore a ciclo semplice viene aumentata, a parità di tutte le altre condizioni, qual è l'effetto risultante sul rendimento termodinamico (𝜼) del ciclo?

𝜂 diminuisce;

𝜂 aumenta;

𝜂 rimane costante;

Non si può concludere nulla, perché 𝜂 potrebon si può concludere nulla, perché 𝜂 potrebbe sia aumentare che diminuire.be sia aumentare che diminuire.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per aumentare il rendimento termodinamico (𝜼) del ciclo di un impianto di turbina a vapore, la pressione di condensazione (pK) dovrebbe:

essere ridotta, fino a valori intorno a 0.04 bar

essere mantenuta al di sopra di un valore limite, intorno a 2 bar

essere mantenuta allo stesso livello della pressione di vaporizzazione

essere mantenuta al livello della pressione atmosferica (1 atm)

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un impianto di turbina a vapore con risurriscaldamento, si denotino con H le condizioni termodinamiche del fluido all'uscita della turbina di alta pressione (AP) e con Q quelle del fluido in ammissione alla turbina di bassa pressione (BP). Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:

l'aumento di entalpia da hH ad hQ determina una maggior spesa di combustibile ma anche un maggior rendimento, rispetto al ciclo semplice

l'entropia sH è circa uguale all'entropia sQ

le condizioni del vapore in Q sono di vapore surriscaldato

la pressione pH è circa uguale alla pressione pQ

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il rendimento globale di un impianto di turbina a vapore è:

più alto del rendimento utile dell'impianto

pari al prodotto tra rendimento al generatore di vapore (GV) e rendimento utile dell'impianto

pari al prodotto tra rendimento al generatore di vapore (GV) e rendimento organico

pari al prodotto tra rendimento al generatore di vapore (GV), rendimento organico e rendimento isentropico in turbina

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

In un impianto di turbina a vapore a ciclo semplice (rappresentato in figura), come si calcola il lavoro tecnico massico ottenibile dalla turbina?

(𝑞1: calore massico asportato dal condensatore; 𝑞2: calore massico fornito dal GV (al vapore); 𝑞𝑏: consumo specifico di combustibile)

lt = η𝑜(𝑞1 - 𝑞2)

Media Image
Media Image

nessuna delle risposte precedenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

un impianto di turbina a vapore fornisce una potenza utile pari a Pu = 160 MW con rendimento utile pari a ηu = 0.43 (rendimento organico ηo = 0.95, rendimento del generatore di vapore ηb = 0.90). L'acqua condensatrice viene prelevata alla temperatura di 20°C e scaricata a 30°C. Quanto vale la portata di acqua condensatrice?

4592 kg/s

5066 kg/s

5258 kg/s

4866 kg/s

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Nel componente evidenziato in figura:

il vapore spillato dalla turbina e acqua si mescolano per aumentare la temperatura dell'acqua di alimento al GV (a parità di altre condizioni)

il vapore estratto dalla turbina alimenta l'utenza termica (ai fini del teleriscaldamento, per esempio)

lo scambio termico, interno al sistema, serve per aumentare la potenza utile dell'impianto (a parità di altre condizioni)

il vapore spillato dalla turbina diminuisce la potenza utile erogata dalla turbina, rispetto al caso senza spillamento (a parità di altre condizioni)

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un impianto di turbina a vapore a ciclo semplice, il salto entalpico del vapore in turbina è pari a 850 kJ/kg. L'entalpia del vapore in ingresso turbina è 2950 kJ/kg, mentre il condensatore restituisce liquido alla pressione 0.1 bar (entalpia 151 kJ/kg). Sapendo che il rendimento isoentropico della turbina vale 𝜼𝜽 = 0.85, il rendimento organico ηo = 0.95 e il rendimento del generatore di vapore ηb = 0.90, quanto vale il rendimento termodinamico del ciclo?

28.8%

25.9%

30.3%

27.3%