FMO 1

FMO 1

University

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

UAS FISIKA DASAR 2

UAS FISIKA DASAR 2

University

10 Qs

Óptica

Óptica

University

10 Qs

TENAGA KEUPAYAAN GRAVITI

TENAGA KEUPAYAAN GRAVITI

University

10 Qs

PS Temperature Conversions

PS Temperature Conversions

9th Grade - University

10 Qs

K-MAP

K-MAP

University

10 Qs

Propagação do calor

Propagação do calor

University

10 Qs

Control de lectura "Real-gas equations of high pressure h"

Control de lectura "Real-gas equations of high pressure h"

University

10 Qs

Ley cero de la termodinamica

Ley cero de la termodinamica

University

10 Qs

FMO 1

FMO 1

Assessment

Quiz

Physics

University

Hard

Created by

Pablo Casallas

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Data una generica trasformazione isobara di una massa m di aria, dallo stato 1 allo stato 2, per cui si possono trascurare le variazioni di energia cinetica e potenziale, quale delle seguenti affermazioni riguardo la variazione di entalpia ΔH = H2 - H1 è corretta?

ΔH rappresenta il calore complessivamente scambiato tra sistema e ambiente

ΔH rappresenta il lavoro massico scambiato tra sistema e ambiente

ΔH rappresenta il lavoro complessivamente scambiato tra sistema e ambiente

nessuna delle altre affermazioni è corretta

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un serbatoio rigido, adiabatico, inizialmente vuoto (p = 0, zero massa all'interno), si trova inserito in un ambiente pieno di aria nelle condizioni pamb e Tamb. Aprendo una valvola posta sul serbatoio, quest'ultimo si riempie fino a che, al suo interno, non si raggiunge la pamb. Quanto vale la temperatura T2 dell'aria all'interno del serbatoio, una volta raggiunto l'equilibrio di pressioni con l'ambiente?

T2 sarà minore di Tamb

non ci sono sufficienti informazioni per determinarla

T2 sarà maggiore di Tamb

T2 sarà uguale a Tamb

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un serbatoio rigido, adiabatico, inizialmente vuoto (p=0, zero massa all'interno), si trova inserito in un ambiente pieno di vapore umido (titolo x = 0.5) alla pressione pamb = 100 kPa. Aprendo una valvola posta sul serbatoio, quest'ultimo si riempie fino a che, al suo interno, non si raggiunge la pamb. Quanto vale la temperatura T2 all'interno del serbatoio, una volta raggiunto l'equilibrio di pressioni con l'ambiente?

T2 sarà minore di Tamb

non ci sono sufficienti informazioni per determinarla

T2 sarà maggiore di Tamb

T2 sarà uguale a Tamb

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un impianto per riscaldare un ambiente, il ventilatore V aspira 1 kg/s di aria dall’esterno nelle condizioni pe = 1 bar, te = 25 °C e la manda in una tubazione in cui è inserito un raffreddatore R che smaltisce calore. L’aria effluisce nell’ambiente A, ad una pressione pari a quella esterna, con velocità trascurabile. Sapendo che il ventilatore è azionato da un motore M che eroga la potenza di 10 kW (ηm = 0.94), valutare la potenza termica smaltita dal raffreddatore R affinché l’aria effluisca in A con una temperatura di 5 °C. (cp = 1000 J/kg⋅K, R = 287 J/kg⋅K).

30.0 kW

29400 W

10000 W

30.6 kW

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un impianto per riscaldare un ambiente, il ventilatore V aspira 1 kg/s di aria dall’esterno nelle condizioni pe = 1 bar, te = 5 °C e la manda in una tubazione in cui è inserito un riscaldatore R che fornisce calore. L’aria effluisce nell’ambiente A, ad una pressione pari a quella esterna, con velocità trascurabile. Sapendo che il ventilatore è azionato da un motore M che fornisce al fluido la potenza tecnica di 10 kW (ηm = 0.94), valutare la potenza termica fornita dal riscaldatore R affinché l’aria effluisca in A con una temperatura di 25 °C. (cp = 1000 J/kg⋅K, R = 287 J/kg⋅K).

30.0 kW

29400 W

10000 W

30.6 kW

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una massa di 2.0 kg di aria a 200 kPa e 27 °C è contenuta in un cilindro, all'interno del quale può scorrere un pistone senza attrito. Se l'aria viene compressa fino alla pressione di 800 kPa, quanto vale il calore che bisogna asportare dall'aria in modo da far rimanere la temperatura all'interno del cilindro costante? (cp = 1005 J/kg⋅K, R = 287 J/kg⋅K).

87.6 kW

119.4 kW

238.8 kW

182.3 kW