Nel caso del bambino di 11 anni con noduli e dolore cervicale, quali fattori potrebbero aver contribuito al problema?

Lezione 23 febbraio 4

Quiz
•
Other
•
Professional Development
•
Easy
stefano bordieri
Used 6+ times
FREE Resource
18 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una tecnica vocale corretta ma un'eccessiva pratica.
La normale fragilità del tessuto vocale durante la muta, un eccesso di pressione e compensazioni, e potenzialmente una componente psicosomatica.
Un deficit uditivo che lo porta a sforzare la voce.
Una postura scorretta non correlata alla fonazione.
Answer explanation
La fragilità del tessuto vocale durante la muta, insieme a eccesso di pressione e compensazioni, può causare noduli e dolore. Inoltre, una componente psicosomatica può influenzare la salute vocale del bambino.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Perché "gli esercizi da soli non riabilitano né abilitano la voce"?
Perché l'apprendimento è sempre immediato se l'esercizio è eseguito correttamente.
Perché l'esecuzione corretta di un esercizio una tantum ha benefici solo momentanei e non implica l'apprendimento di una nuova abitudine.
Perché i logopedisti e gli insegnanti di canto utilizzano sempre approcci opposti.
Perché la riabilitazione vocale dipende esclusivamente dalla predisposizione individuale.
Answer explanation
L'esecuzione corretta di un esercizio una tantum offre solo benefici temporanei, senza garantire l'apprendimento di nuove abitudini vocali necessarie per una riabilitazione efficace.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è l'importanza della variabilità della pratica nell'apprendimento neuro-senso-motorio?
Accelera i miglioramenti immediati e favorisce le prestazioni a breve termine.
Tende a rallentare i miglioramenti immediati ma favorisce un apprendimento motorio a lungo termine attraverso il rafforzamento delle tracce cognitive.
Rende l'apprendimento più noioso e meno motivante per l'allievo.
È irrilevante per l'apprendimento di abilità motorie complesse.
Answer explanation
La variabilità della pratica, sebbene possa rallentare i miglioramenti immediati, è cruciale per l'apprendimento motorio a lungo termine, poiché rinforza le tracce cognitive e migliora la capacità di adattamento alle diverse situazioni.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si differenzia la pratica in blocco dalla pratica randomizzata?
La pratica in blocco prevede di mescolare diversi esercizi, mentre quella randomizzata consiste nel ripetere lo stesso esercizio più volte.
La pratica in blocco comporta numerose ripetizioni dello stesso esercizio prima di passare al successivo, mentre quella randomizzata prevede di mescolare gli esercizi in modo non chiaro.
La pratica randomizzata è più efficace per l'apprendimento a breve termine, mentre quella in blocco per il lungo termine.
Non esiste una differenza significativa tra le due.
Answer explanation
La pratica in blocco consiste nel ripetere lo stesso esercizio molte volte prima di passare a un altro, mentre la pratica randomizzata mescola gli esercizi, rendendo l'apprendimento più vario e meno prevedibile.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa si intende per complessità di movimento?
La difficoltà di un esercizio valutata soggettivamente dall'allievo.
Quanto sia complesso l'esercizio in termini di numero di parametri da gestire contemporaneamente.
La durata temporale dell'esecuzione di un movimento.
La quantità di forza muscolare richiesta per eseguire un esercizio.
Answer explanation
La complessità di movimento si riferisce a quanto un esercizio richieda di gestire diversi parametri contemporaneamente, rendendolo più o meno difficile da eseguire. Questa definizione si allinea con la risposta corretta.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il valore dell'esercizio per parti (frazionamento di un'abilità complessa) nell'apprendimento vocale secondo Lavinia?
Generalmente favorisce la ritenzione e il trasferimento dell'abilità.
Può avere un valore discutibile nel training vocale se altera la struttura profonda del programma motorio.
È sempre il metodo più efficace per apprendere abilità complesse come il canto.
Permette di isolare completamente i singoli parametri senza influenzare gli altri.
Answer explanation
Secondo Lavinia, il frazionamento di un'abilità complessa può essere problematico nel training vocale se modifica la struttura profonda del programma motorio, rendendo la scelta corretta quella che evidenzia questo aspetto.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Perché il lavoro completo (non separazione dei parametri) favorisce la ritenzione a lungo termine nonostante possa essere disorganizzante a breve termine?
Perché permette di concentrarsi su ogni parametro individualmente.
Perché all'inizio mette insieme tutto il pattern, anche se con disorganizzazione, il che favorisce l'apprendimento duraturo.
Perché riduce la complessità del compito, rendendolo più facile da memorizzare.
Perché si basa sull'imitazione visiva, che è la forma più efficace di apprendimento motorio.
Answer explanation
Il lavoro completo inizialmente crea un quadro globale, anche se disorganizzato, che facilita la comprensione e la memorizzazione a lungo termine, rendendo l'apprendimento più efficace.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
13 questions
Salvemini international

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Reply - Langhe

Quiz
•
Professional Development
19 questions
Test A1/A3 UAS n.2

Quiz
•
Professional Development
16 questions
Al ristorante

Quiz
•
Professional Development
14 questions
Quiz Diavoli Gialli

Quiz
•
Professional Development
15 questions
Termografia

Quiz
•
Professional Development
21 questions
Musica e cinema

Quiz
•
1st Grade - Professio...
20 questions
Prove Esami entro 12/1

Quiz
•
Professional Development
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade