Quiz sull'Equilibrio Economico Generale

Quiz sull'Equilibrio Economico Generale

University

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

SM Test di Benvenuto

SM Test di Benvenuto

University

10 Qs

Proprieta' possesso

Proprieta' possesso

12th Grade - University

9 Qs

Esercitazione 1

Esercitazione 1

University

7 Qs

Quiz su Quotazione in Borsa e Aumenti di Capitale

Quiz su Quotazione in Borsa e Aumenti di Capitale

University

10 Qs

Imposta sul valore aggiunto

Imposta sul valore aggiunto

12th Grade - University

10 Qs

localizzazione e globalizzazione

localizzazione e globalizzazione

12th Grade - University

15 Qs

Esercitazione Bibliometrica - Test 3

Esercitazione Bibliometrica - Test 3

University

10 Qs

Quiz sull'Equilibrio Economico Generale

Quiz sull'Equilibrio Economico Generale

Assessment

Quiz

Business

University

Medium

Created by

Enrico Marchetti

Used 1+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'equilibrio economico generale (EEG)?

Un sistema di distribuzione

Una teoria di produzione

Un tipo di mercato

Un modello di analisi economica

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è una delle caratteristiche principali dell'EEG walrasiano?

Monopolio

Equilibrio di mercato

Concorrenza imperfetta

Interventi governativi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta la funzione di utilità in un modello di EEG?

Le preferenze dei consumatori

I costi di produzione

Le vendite di mercato

I prezzi di equilibrio

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale affermazione descrive meglio un mercato in equilibrio?

Domanda e offerta sono uguali

Ci sono più venditori che acquirenti

I prezzi sono in costante aumento

Le risorse sono scarse

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il ruolo dei prezzi nel meccanismo di mercato?

Determinano il reddito

Guidano le decisioni verso l'equilibrio

Fissano i salari

Controllano l'inflazione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa implica il primo teorema del benessere?

I prezzi sono sempre stabili

L'allocazione di EEG è Pareto efficiente

I mercati sono sempre in equilibrio

Le risorse sono distribuite equamente

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è una delle limitazioni dell'EEG walrasiano?

Non descrive esplicitamente i meccanismi di formazione dei prezzi

Non include né il tempo né l'incertezza

Non analizza i mercati reali

Non tiene conto delle preferenze

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?