Equazioni di Secondo Grado

Equazioni di Secondo Grado

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Remedial Ulangan Aplikasi Turunan kelas XII ACM 3

Remedial Ulangan Aplikasi Turunan kelas XII ACM 3

9th - 12th Grade

10 Qs

TRY OUT MANDIRI UN 2

TRY OUT MANDIRI UN 2

12th Grade

10 Qs

Kuiz Matematik

Kuiz Matematik

1st - 12th Grade

10 Qs

STS GANJIL MATEMATIKA UPT SDN 3 ARAWA IKM 2024-2025

STS GANJIL MATEMATIKA UPT SDN 3 ARAWA IKM 2024-2025

4th Grade - University

15 Qs

operasi bilangan bulat

operasi bilangan bulat

12th Grade

15 Qs

Matematika Kelas 6 Bangun Ruang

Matematika Kelas 6 Bangun Ruang

10th - 12th Grade

15 Qs

Latihan Soal Matematika

Latihan Soal Matematika

11th - 12th Grade

10 Qs

SIAP ASA 2025 (Seri 2)

SIAP ASA 2025 (Seri 2)

12th Grade

11 Qs

Equazioni di Secondo Grado

Equazioni di Secondo Grado

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Hard

Created by

Marco Cardilli

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado?

x = (-b ± 2√(b² - 4ac)) / a

x = (b ± √(b² + 4ac)) / (2a)

x = (-b ± √(b² - 4ac)) / (2a)

x = (b ± √(4ac - b²)) / (2c)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come si rappresenta graficamente una parabola?

Si rappresenta una parabola solo con una retta.

Si disegna una parabola utilizzando solo punti casuali.

Si rappresenta una parabola tracciando solo il vertice.

Si rappresenta graficamente una parabola tracciando i punti chiave su un piano cartesiano e unendo con una curva.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa indica il discriminante di un'equazione quadratica?

Il discriminante indica il numero e il tipo di soluzioni di un'equazione quadratica.

Il discriminante è sempre positivo per le equazioni quadratiche.

Il discriminante determina solo il valore massimo dell'equazione.

Il discriminante indica il coefficiente principale dell'equazione.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è la differenza tra un'equazione completa e una incompleta?

Un'equazione completa ha tutti i termini, un'equazione incompleta ne ha uno o più mancanti.

Un'equazione completa è sempre più lunga di una incompleta.

Un'equazione completa non può essere risolta.

Un'equazione incompleta ha più termini di una completa.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Fornisci un esempio di applicazione delle equazioni di secondo grado nella vita reale.

Calcolo del prezzo ottimale per massimizzare il profitto in economia.

Calcolo della distanza tra due punti in geometria.

Determinazione della temperatura di ebollizione di un liquido.

Analisi della velocità di un oggetto in movimento uniforme.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come si risolve un sistema di equazioni quadratiche?

Utilizzare il metodo di integrazione

Applicare la regola del prodotto

Utilizzare il metodo di sostituzione o il metodo di eliminazione.

Scomporre in fattori lineari

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali sono le condizioni affinché un'equazione di secondo grado abbia due soluzioni reali?

D = 1

D > 0

D = 0

D < 0

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?