Figure Retoriche in Italiano

Figure Retoriche in Italiano

10th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Ripasso

Ripasso

10th Grade

16 Qs

Quanto conosci la Russia?

Quanto conosci la Russia?

8th - 12th Grade

14 Qs

Analisi logica

Analisi logica

6th - 11th Grade

15 Qs

Passato prossimo (verbi regolari e irregolari) 2.

Passato prossimo (verbi regolari e irregolari) 2.

10th Grade

15 Qs

I colori

I colori

7th - 11th Grade

11 Qs

Comparativi

Comparativi

9th - 12th Grade

10 Qs

Quiz sulle Figure Retoriche

Quiz sulle Figure Retoriche

8th Grade - University

15 Qs

LESSICO - composti colti

LESSICO - composti colti

9th - 11th Grade

7 Qs

Figure Retoriche in Italiano

Figure Retoriche in Italiano

Assessment

Quiz

World Languages

10th Grade

Medium

Created by

Roberta Denti

Used 1+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'allitterazione?

Ripetizione in parole diverse all’interno di un verso o di versi successivi, di vocali, consonanti e sillabe che hanno lo stesso suono.

Utilizzo di parole in modo tale da suggerire o riprodurre il suono della cosa che si vuole indicare.

Somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole, quando sono uguali le vocali ma diverse le consonanti.

Consiste nella somiglianza di suono quando sono uguali le consonanti ma diverse le vocali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'onomatopea?

Ripetizione in parole diverse all’interno di un verso o di versi successivi, di vocali, consonanti e sillabe che hanno lo stesso suono.

Utilizzo di parole in modo tale da suggerire o riprodurre il suono della cosa che si vuole indicare.

Somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole, quando sono uguali le vocali ma diverse le consonanti.

Consiste nella somiglianza di suono quando sono uguali le consonanti ma diverse le vocali.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è la similitudine?

E’ un paragone tenuto insieme dalla parola “come”.

Consiste nell’usare una parola per esprimere non ciò che essa significa abitualmente, ma un concetto somigliante.

Attribuire a oggetti inanimati componenti e sentimenti propri dell’uomo.

Consiste nell’avvicinare due parole di significato opposto.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è la metafora?

E’ un paragone tenuto insieme dalla parola “come”.

Consiste nell’usare una parola per esprimere non ciò che essa significa abitualmente, ma un concetto somigliante.

Attribuire a oggetti inanimati componenti e sentimenti propri dell’uomo.

Consiste nell’avvicinare due parole di significato opposto.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è la personificazione?

Attribuire a oggetti inanimati componenti e sentimenti propri dell’uomo.

Consiste nell’avvicinare due parole di significato opposto.

Disposizione incrociata degli elementi costitutivi di due proposizioni collegate.

Consiste nell’avvicinare due parole appartenenti a due mondi sensoriali diversi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'ossimoro?

Consiste nell’avvicinare due parole di significato opposto.

Disposizione incrociata degli elementi costitutivi di due proposizioni collegate.

Consiste nell’avvicinare due parole appartenenti a due mondi sensoriali diversi.

Figura retorica che consiste nel nominare una parte per tutto.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è il chiasmo?

Disposizione incrociata degli elementi costitutivi di due proposizioni collegate.

Consiste nell’avvicinare due parole appartenenti a due mondi sensoriali diversi.

Figura retorica che consiste nel nominare una parte per tutto.

Spezzare tra la fine di un verso e l’inizio di quello successivo una frase o un gruppo di parole.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?