emocromo e gruppi sanguigni

emocromo e gruppi sanguigni

University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

proteine sieriche e indici di flogosi

proteine sieriche e indici di flogosi

University

9 Qs

Congiuntivo Presente (verbi irregolari)

Congiuntivo Presente (verbi irregolari)

12th Grade - University

8 Qs

Tessuto muscolare

Tessuto muscolare

University

6 Qs

QUIZ - SISTEMA CIRCULATÓRIO

QUIZ - SISTEMA CIRCULATÓRIO

University

10 Qs

Sistema linfático (linfóide) - MAD

Sistema linfático (linfóide) - MAD

University

7 Qs

emocromo

emocromo

University

9 Qs

Autovalutazione Emozioni

Autovalutazione Emozioni

2nd Grade - University

10 Qs

Quiz sulla storia delle investiture

Quiz sulla storia delle investiture

12th Grade - University

15 Qs

emocromo e gruppi sanguigni

emocromo e gruppi sanguigni

Assessment

Quiz

Other

University

Hard

Created by

Davide Treré

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Cos'è il siero?
ciò che rimane dopo che il sangue è coagulato e sono stati allontanati il coagulo e la componete corpuscolata: corrisponde pertanto al plasma senza i fattori della coagulazione
il liquido contenuto nella cavità articolare
la componente liquida del sangue nella quale sono sospesi gli elementi corpuscolati
il liquido che circonda il cervello, il midollo spinale e le radici dei nervi periferici

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

In un campione di sangue periferico la componente corpuscolata costituisce:
il 45 % del volume ematico totale
il 25 % del volume ematico totale
il 75 % del volume ematico totale
il 95% del volume ematico totale

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Nel soggetto adulto, in quale organo avviene l'emopoiesi?
midollo osseo
fegato
reni
sistema reticolo endoteliale

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Cosa sono i reticolociti?
globuli rossi giovani, liberati dal midollo da 24 / 48 ore
globuli rossi invecchiati, prossimi ad essere eliminati dalle cellule del sistema retioclo-endoteliale
cellule staminali circolanti
macrofagi deputati alla distruzione dei globuli rossi invecchiati

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale dei seguenti parametri dell’esame emocromocitometrico ha valori di riferimento diversi tra maschio e femmina?
RBC (numero di globuli rossi)
MCV (volume corpuscolare medio)
MCH (emoglobina corpuscolare media)
RDW (indice di dispersione dei volumi eritrocitari)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale tra queste popolazioni cellulari leucocitarie è, di norma, la più rappresentata nel sangue periferico di un soggetto adulto ?
granulociti polimorfonuleati neutrofili
granulociti polimorfonucleati eosinofili
linfociti
monociti

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Rispetto all'adulto, il numero dei globuli bianchi di un neonato risulta essere:
aumentato
uguale
ridotto
uguale nel sesso maschile, ridotto in quello femminile

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?