Marmio III

Marmio III

Professional Development

82 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

SEO-SEM

SEO-SEM

Professional Development

81 Qs

True gamer

True gamer

KG - Professional Development

80 Qs

Management: Exam #1 Review

Management: Exam #1 Review

Professional Development

80 Qs

Legislación Comercial

Legislación Comercial

Professional Development

80 Qs

0007: Major Body Systems: Structures and Functions

0007: Major Body Systems: Structures and Functions

Professional Development

87 Qs

Câu hỏi trắc nghiệm về lịch sử thế giới hiện đại

Câu hỏi trắc nghiệm về lịch sử thế giới hiện đại

Professional Development

79 Qs

PENGETAHUAN 3 IASP 2020

PENGETAHUAN 3 IASP 2020

Professional Development

85 Qs

Cumulative Nutrition Exam

Cumulative Nutrition Exam

University - Professional Development

81 Qs

Marmio III

Marmio III

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Practice Problem

Easy

Created by

Viviana Brandiforti

Used 6+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

82 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Egocentrismo adolescenziale (David Elkind)

Consiste nell’aumentata coscienza di sé, che si riflette sulla

convinzione da parte degli adolescenti che gli altri siano interessati a

loro, e al loro senso d’unicità ed invincibilità tanto quanto lo sono loro

stessi

Consiste nell’aumentata apparenza di sé, che si riflette sulla

convinzione da parte degli adolescenti che gli altri siano interessati a

loro, e al loro senso d’unicità ed invincibilità tanto quanto lo sono loro

stessi

Consiste nell’aumentata coscienza di sé, che si riflette sulla

convinzione da parte degli adolescenti che gli altri non siano interessati a

loro, e al loro senso d’unicità ed invincibilità tanto quanto lo sono loro

stessi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Egocentrismo adolescenziale (David Elkind) suddiviso in:

1) Pubblico immaginario; 2) Fiaba personale

1) Privato immaginario; 2) Fiaba personale

1) Pubblico immaginario; 2) Fiaba impersonale

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

la tendenza tipica dell’egocentrismo

adolescenziale ad assumere comportamenti per richiamare

l’attenzione su di sé- il tentativo di essere notati, visibili, e “ sul

palco”.

Pubblico immaginario

Fiaba personale

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

quella parte dell’egocentrismo adolescenziale

che comprende la sensazione di unicità e di invincibilità

Fiaba personale

Pubblico immaginario

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Piaget fornì un ampio scenario concettuale per le prospettive

sull’apprendimento e la formazione

Assumere un atteggiamento costruttivo.

• Facilitare l’apprendimento, piuttosto che dirigerlo.

• Considerare le conoscenze e il livello di pensiero del

bambino.

• Utilizzare valutazioni continue.

• Promuovere la salute intellettuale degli studenti.

• Trasformare l’aula in un setting di esplorazione e scoperta

Assumere un atteggiamento costruttivo.

• dirigere l’apprendimento, oltre che facilitarlo.

• Considerare le conoscenze e il livello di pensiero del

bambino.

• Utilizzare valutazioni continue.

• Promuovere la salute intellettuale degli studenti.

• Trasformare l’aula in un setting di esplorazione e scoperta

Assumere un atteggiamento costruttivo.

• Facilitare l’apprendimento, piuttosto che dirigerlo.

• Considerare le conoscenze e il livello di pensiero del

bambino.

• Utilizzare valutazioni non continue.

• Promuovere la salute intellettuale degli studenti.

• Trasformare l’aula in un setting di esplorazione e scoperta

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Valutazione della teoria di Piaget: Contributi

I bambini sono pensatori attivi e costruttivi.

– Il suo modo geniale di osservare i bambini e di allestire

situazioni sperimentali per scoprire come i bambini agiscono

e si adattano al mondo.

– I bambini hanno bisogno di far calzare le loro esperienze nei

loro schemi e contemporaneamente adattare i loro schemi

alle loro esperienze.

– I cambiamenti cognitivi avvengono più facilmente se il

contesto è strutturato in modo da permettere un graduale

movimento al livello successivo più elevato

I bambini sono pensatori attivi e costruttivi.

– Il suo modo geniale di osservare i bambini e di allestire

situazioni sperimentali per scoprire come i bambini agiscono

e si adattano al mondo.

– I bambini hanno bisogno di far calzare le loro esperienze nei

loro schemi e contemporaneamente adattare i loro schemi

alle loro esperienze.

– I cambiamenti percettivi avvengono più facilmente se il

contesto è strutturato in modo da permettere un graduale

movimento al livello successivo più elevato

I bambini sono pensatori attivi e costruttivi.

– Il suo modo geniale di osservare i bambini e di allestire

situazioni sperimentali per scoprire come i bambini agiscono

e si adattano al mondo.

– I bambini hanno bisogno di far calzare le loro esperienze nei

loro format e contemporaneamente adattare i loro format

alle loro esperienze.

– I cambiamenti cognitivi avvengono più facilmente se il

contesto è strutturato in modo da permettere un graduale

movimento al livello successivo più elevato

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Valutazione della teoria di Piaget: Critiche

Alcune abilità cognitive emergono prima rispetto a quello

che pensava Piaget. Altre capacità possono emergere più

tardi.

– Alcuni concetti operatorio concreti non si presentano in

sincronia (décalage).

– Alcuni bambini che si trovano a uno stadio cognitivo possono

essere addestrati a ragionare ad uno stadio cognitivo più

alto.

– Cultura ed educazione esercitano influenze più forti sullo

sviluppo rispetto a quanto pensato da Piaget

Alcune abilità cognitive emergono dopo rispetto a quello

che pensava Piaget. Altre capacità possono emergere più

presto.

– Alcuni concetti operatorio concreti non si presentano in

sincronia (décalage).

– Alcuni bambini che si trovano a uno stadio cognitivo possono

essere addestrati a ragionare ad uno stadio cognitivo più

alto.

– Cultura ed educazione esercitano influenze più forti sullo

sviluppo rispetto a quanto pensato da Piaget

Alcune abilità cognitive emergono prima rispetto a quello

che pensava Piaget. Altre capacità possono emergere più

tardi.

– Alcuni concetti operatorio concreti non si presentano in

sincronia (décalage).

– Alcuni bambini che si trovano a uno stadio cognitivo possono

essere addestrati a ragionare ad uno stadio cognitivo più

alto.

– Cultura ed educazione esercitano influenze meno forti sullo

sviluppo rispetto a quanto pensato da Piaget

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?