Domande sull'Illuminismo

Domande sull'Illuminismo

12th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Sentieri 8B  Andiamo in vacanza!

Sentieri 8B Andiamo in vacanza!

9th - 12th Grade

20 Qs

MUSICA italiano 4

MUSICA italiano 4

9th - 12th Grade

19 Qs

Lessico Befana

Lessico Befana

KG - Professional Development

10 Qs

Congiuntivo presente italiano

Congiuntivo presente italiano

10th - 12th Grade

20 Qs

del treno

del treno

9th - 12th Grade

12 Qs

Citta' e trasporti

Citta' e trasporti

9th - 12th Grade

14 Qs

La frase completiva_oggettiva_diretta_indiretta

La frase completiva_oggettiva_diretta_indiretta

12th Grade - University

15 Qs

Test Cercando lavoro

Test Cercando lavoro

11th Grade - University

17 Qs

Domande sull'Illuminismo

Domande sull'Illuminismo

Assessment

Quiz

World Languages

12th Grade

Medium

Created by

Chiara Poce

Used 2+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il Settecento è un'epoca di trasformazioni e rivoluzioni. Una di queste è la Rivoluzione industriale. Di cosa si tratta e dove si verifica?

La Rivoluzione industriale è un cambiamento culturale che avviene in Italia nel XVII secolo.
La Rivoluzione industriale è un cambiamento economico e sociale che si verifica principalmente in Gran Bretagna nel XVIII secolo.

La Rivoluzione industriale è un evento prodotto dalla nascita delle macchine che si verifica in Francia nel XIX secolo.

La Rivoluzione industriale è un fenomeno agricolo che si sviluppa in Germania nel XVIII secolo.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Le scoperte scientifiche del XVII secolo portano alla cultura del progresso e della razionalità tipica del '700, i cui massimi esponenti sono i philosophes. Chi sono e cosa si propongono?

I philosophes sono politici del '700 che promuovono la monarchia assoluta.
I philosophes sono pensatori del '700 che promuovono la ragione e il progresso.
I philosophes sono artisti del '700 che si oppongono alla razionalità.
I philosophes sono scienziati del '600 che ignorano il progresso.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A livello artistico-letterario si assiste a una reazione al gusto barocco, che trova la sua concretizzazione più ferma nel programma dell'Accademia dell'Arcadia. Quali principi si propone e a quali forme d'arte dà vita?

Esaltare la complessità e l'eccesso; opere teatrali elaborate.
Promuovere il caos e l'irrazionalità; romanzi lunghi e intricati.
Favorire l'ornamento e la decorazione; poesia epica e lirica elaborata.

Promuovere semplicità e naturalezza; poesia e prosa sobria, soprattutto a sfondo pastorale.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è la Gloriosa Rivoluzione e quando avvenne?

La Gloriosa Rivoluzione avvenne nel 1688 in Inghilterra e portò alla deposizione di Giacomo II.

La Gloriosa Rivoluzione avvenne nel 1701 e indica il cambiamento di regime che instaurò la monarchia costituzionale in Inghilterra.

La Gloriosa Rivoluzione avvenne nel 1642 senza spargimento di sangue.

La Gloriosa Rivoluzione avvenne nel 1776 e indica la ribellione dei coloni americani dalla madrepatria.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è la Dichiarazione dei diritti e cosa prevedeva?

La Dichiarazione dei diritti è un documento che regola le tasse.
La Dichiarazione dei diritti è un accordo commerciale tra paesi.

La Dichiarazione dei diritti o Bill of Rights è un documento che stabilisce i diritti fondamentali degli individui.

La Dichiarazione dei diritti è un manifesto politico per le elezioni.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi sono i sovrani "illuminati" e perché si chiamano così?

I sovrani illuminati sono leader militari autoritari.
I sovrani illuminati sono sempre stati contrari al progresso.
I sovrani illuminati sono solo figure storiche senza potere.
I sovrani "illuminati" sono monarchi o leader considerati saggi e progressisti.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A quali principi si richiama il pensiero illuminista?

Soppressione, indifferenza, divisione, oscurantismo, staticità.
Tradizione, autorità, isolamento, conflitto, regressione.
Ragione, libertà, uguaglianza, tolleranza, progresso.
Ignoranza, schiavitù, disuguaglianza, repressione, stagnazione.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?