Il mimetismo

Il mimetismo

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

KHỞI ĐỘNG

KHỞI ĐỘNG

10th Grade

10 Qs

BIOLOGY FUNGI

BIOLOGY FUNGI

10th Grade

15 Qs

1ES_C6_A4

1ES_C6_A4

9th - 12th Grade

10 Qs

Latihan Olimpiade biologi 2

Latihan Olimpiade biologi 2

10th - 12th Grade

10 Qs

ALIRAN ENERGI

ALIRAN ENERGI

10th Grade

12 Qs

Keanekaragaman Hayati 1

Keanekaragaman Hayati 1

10th Grade

10 Qs

Kuiz Biologi Bab 3 T5 KSSM

Kuiz Biologi Bab 3 T5 KSSM

7th - 12th Grade

10 Qs

Ekosistem

Ekosistem

10th Grade

10 Qs

Il mimetismo

Il mimetismo

Assessment

Quiz

Biology

10th Grade

Hard

Created by

Enrica Daidone

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Cos'è il mimetismo?

Un comportamento che permette agli animali di nascondersi in modo perfetto.

Un processo di adattamento che consente agli organismi di assomigliare a un altro oggetto o essere vivente.

Una tecnica usata dagli animali per attrarre i predatori.

Un tipo di evoluzione che porta gli animali ad avere colori vivaci.

Answer explanation

Media Image

Il mimetismo è un fenomeno biologico che si verifica quando un organismo imita le caratteristiche fisiche di un altro oggetto o essere vivente, per ottenere vantaggi. Ad esempio, alcuni animali, come i camaleonti, cambiano colore per mimetizzarsi con l'ambiente circostante, rendendosi invisibili ai predatori o alle prede. Altri organismi, invece, possono imitare l'aspetto di animali più pericolosi per scoraggiare i predatori (come nel caso del mimetismo di Bates).

In sostanza, il mimetismo è un adattamento che aiuta la sopravvivenza degli organismi, permettendo loro di nascondersi meglio o di ingannare altri animali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale tra i seguenti è un esempio di mimetismo?

La pelle di un camaleonte che cambia colore per fondersi con l’ambiente.

Il comportamento aggressivo di un serpente per difendersi dai predatori.

La capacità di un pesce di nuotare velocemente.

La riproduzione asessuata in alcune piante.

Answer explanation

Media Image

Il camaleonte è un classico esempio di mimetismo, in particolare di mimetismo di protezione. Questo animale è in grado di cambiare il colore della sua pelle per adattarsi e "mimetizzarsi" con l'ambiente circostante. Questo comportamento lo aiuta a nascondersi dai predatori, aumentando le sue possibilità di sopravvivenza. Il cambiamento di colore avviene grazie a cellule specializzate nella pelle del camaleonte, che contengono pigmenti in grado di riflettere la luce in modi diversi.

Il mimetismo di protezione, come quello del camaleonte, consente agli animali di rendersi invisibili o difficili da individuare da parte dei predatori, migliorando così le loro possibilità di sfuggire al pericolo.

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Qual è il vantaggio principale del mimetismo per un animale?

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale tipo di mimetismo si verifica quando un animale imita un altro animale per ottenere vantaggi?

Mimetismo di protezione.

Mimetismo di Bates.

Mimetismo di Müller.

Mimetismo aggressivo.

Answer explanation

Media Image

Il mimetismo di Bates si verifica quando un animale inoffensivo imita l’aspetto di un altro animale che è pericoloso o velenoso, al fine di proteggersi dai predatori. In pratica, il "mimetico" (l'animale che imita) sfrutta la reputazione del "modello" (l'animale pericoloso) per evitare di essere predato. Un esempio classico di mimetismo di Bates è quello delle farfalle che imitano l'aspetto di altre farfalle velenose o difficili da mangiare. In questo modo, i predatori imparano a evitare anche le farfalle che sembrano simili a quelle velenose, proteggendo così il "mimetico" senza che quest'ultimo debba essere pericoloso o velenoso realmente.

5.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Cosa sono i "modelli" e i "mimetici" nel mimetismo di Bates?

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Nel caso del mimetismo di Müller, cosa avviene tra gli animali coinvolti?

I mimetici e i modelli sono ugualmente pericolosi per i predatori, rinforzando il comportamento di evitamento.

I modelli sono innocui e i mimetici sono predatori.

I mimetici imitano solo la forma dei modelli, ma non il loro comportamento.

I modelli e i mimetici si alleano per cacciare i predatori.

Answer explanation

Il mimetismo di Müller avviene quando due o più specie pericolose o velenose (i "modelli") somigliano tra loro, e i "mimetici" (specie che imitano) traggono vantaggio dall'apparire simili. I predatori imparano a evitare queste specie, migliorando la sopravvivenza sia dei modelli che dei mimetici.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Un esempio di mimetismo di difesa in natura potrebbe essere...

Un pesce che imita una pianta per sfuggire ai predatori.

Un uccello che imita il verso di un altro uccello per attirare le prede.

Un predatore che cambia colore per rendersi visibile alle sue prede.

Una pianta che emette un profumo dolce per attirare gli insetti.

Answer explanation

Il mimetismo di difesa aiuta gli animali a nascondersi dai predatori. Un esempio è quello di un pesce che imita l'aspetto di una pianta marina o di corallo. Questo mimetismo lo rende difficile da individuare, poiché i predatori tendono a ignorare oggetti come piante o rocce. In questo modo, il pesce evita di essere mangiato. Il mimetismo di difesa aumenta la sopravvivenza dell'animale, rendendolo invisibile e meno vulnerabile.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?