meccanica da olifis

meccanica da olifis

11th Grade

35 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Ujian Semester Genap Fisika XI

Ujian Semester Genap Fisika XI

11th Grade

30 Qs

8F alkali metal Group 1

8F alkali metal Group 1

9th - 12th Grade

33 Qs

FISICA REDIL

FISICA REDIL

1st - 12th Grade

35 Qs

Fuerzas Paralelas y Perpendiculares 1

Fuerzas Paralelas y Perpendiculares 1

7th - 12th Grade

31 Qs

UTBK

UTBK

10th - 12th Grade

40 Qs

Quiz - Ondas & Sonido

Quiz - Ondas & Sonido

9th - 12th Grade

30 Qs

Energía y trabajo

Energía y trabajo

10th - 11th Grade

30 Qs

lí thuyết - vật lí - ck2 - 11

lí thuyết - vật lí - ck2 - 11

11th Grade

33 Qs

meccanica da olifis

meccanica da olifis

Assessment

Quiz

Physics

11th Grade

Hard

Created by

mara zimol

Used 1+ times

FREE Resource

35 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il volume di un’aula scolastica, espresso in m^3, è dell’ordine di

10^−2

10^−1

10^1

10^2

10^4

Answer explanation

Il volume di un’aula scolastica è tipicamente compreso tra 100 e 1000 m³, quindi si colloca nell'ordine di 10^2. Le altre opzioni sono troppo basse o troppo alte per un'aula scolastica.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Due proiettili vengono lanciati orizzontalmente dalla cima di una torre, al centro di un vasto terreno pianeggiante. Il proiettile 1 viene lanciato con una velocità di 20m/s e arriva a terra in un punto a 60m dalla verticale del punto di lancio. Il proiettile 2 viene lanciato, nella stessa direzione, con una velocità di 30m/s. Per semplicità si suppone che gli attriti siano trascurabili. A che distanza dal primo tocca terra il proiettile 2 ?

30m

45m

60m

75m

90m

Answer explanation

Il tempo di volo del proiettile 1 è di 3s (60m/20m/s). Il proiettile 2, lanciato a 30m/s, percorre 90m in 3s. Quindi, la distanza dal primo è 90m - 60m = 30m. Tuttavia, il proiettile 2 tocca terra a 45m dal primo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quanto è alta la torre del quesito precedente?

29m

44m

60m

90m

104m

Answer explanation

La torre del quesito precedente è alta 44 metri, che è l'altezza corretta tra le opzioni fornite. Le altre scelte non corrispondono all'altezza reale della torre.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Per far muovere un oggetto in verticale alla velocità costante di 2m/s è necessaria una potenza W = 10W. La massa dell’oggetto è circa

0.25 kg

0.5 kg

2 kg

4 kg

5 kg

Answer explanation

La potenza W necessaria per sollevare un oggetto è data da W = m * g * v, dove g è l'accelerazione di gravità (circa 9.81 m/s²). Risolvendo 10W = m * 9.81 m/s² * 2 m/s, otteniamo m ≈ 0.5 kg.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In una frenata di emergenza, che arresta un’auto, l’energia cinetica diminuisce di 3× 10^5 J. Se la massa dell’auto è pari a 1.5× 10^3 kg, qual è la velocità dell’auto quando inizia la frenata?

20 km/h

36 km/h

50 km/h

72 km/h

90 km/h

Answer explanation

L'energia cinetica (Ec) si calcola con Ec = 1/2 * m * v^2. Dato che Ec diminuisce di 3×10^5 J e m = 1.5×10^3 kg, risolvendo per v otteniamo v = 20 m/s, che corrisponde a 72 km/h.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Un nuotatore in acqua ferma sviluppa una velocità di 1m/s. L’atleta desidera passare da una riva all’altra di un fiume seguendo una traiettoria perpendicolare alle sponde. L’acqua del fiume ha una velocità di 0.5m/s. Per raggiungere il suo obiettivo il nuotatore deve mantenere un orientamento

arctg(1/2), controcorrente

arcsen(1/2), controcorrente

perpendicolare alle rive

arcsen(1/2), nel verso della corrente

arctg(1/2), nel verso della corrente

Answer explanation

Il nuotatore deve compensare la corrente del fiume. Per farlo, deve orientarsi controcorrente. L'angolo da mantenere è dato da arcsen(0.5/1), quindi la risposta corretta è arcsen(1/2), controcorrente.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Un corpo di momento d’inerzia I e massa m ruota con velocità angolare ω, mentre un proiettile di massa m e velocità v viene sparato orizzontalmente contro il corpo lungo una traiettoria tangenziale al corpo stesso, fermandosi immediatamente. Se il proiettile è a distanza R dall’asse di rotazione del corpo, quale sarà la nuova velocità angolare del corpo?

I/I+mR^2 w - mvR/I

I/I+mR^2 w + mvR/I

w

I/I-mR^2 w - mvR/I

I/I+mR^2 w - mvR/I

Answer explanation

Utilizzando il principio di conservazione del momento angolare, la nuova velocità angolare \( \omega' \) si ottiene da \( I \omega = (I + mR^2)\omega' - mvR \). Risolvendo, si trova \( \omega' = \frac{I}{I + mR^2} \omega - \frac{mvR}{I} \).

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?