LE FORME STRUMENTALI IN USO FRA IL 1600 E 1800

LE FORME STRUMENTALI IN USO FRA IL 1600 E 1800

6th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Verifica parametri sonori/1 - C

Verifica parametri sonori/1 - C

6th - 8th Grade

22 Qs

Quiz di musica (primo/secondo corso solfeggio)

Quiz di musica (primo/secondo corso solfeggio)

3rd - 6th Grade

16 Qs

Wagner ed il Tannhauser

Wagner ed il Tannhauser

4th - 8th Grade

16 Qs

musica nel medioevo

musica nel medioevo

6th Grade

21 Qs

Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini - 4 di 7

Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini - 4 di 7

6th - 12th Grade

16 Qs

La musica nel Rinascimento

La musica nel Rinascimento

6th Grade

15 Qs

LE FORME STRUMENTALI IN USO FRA IL 1600 E 1800

LE FORME STRUMENTALI IN USO FRA IL 1600 E 1800

Assessment

Quiz

Performing Arts

6th Grade

Hard

Created by

Marco Santinelli

Used 26+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nella Fuga, l'elemento melodico più importante si chiama . . .

CONTROSSOGGETTO

SOGGETTO

RISPOSTA

STRETTI

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nella forma del Concerto Grosso il gruppo dei solisti viene chiamato . . .

TUTTI

RIPIENO

ORCHESTRINA

CONCERTINO

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nella forma strumentale standard della Suite, si assiste solitamente all'esecuzione di . . .

QUATTRO BRANI

TRE BRANI

UN UNICO BRANO

DUE BRANI

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nel primo tempo di una Sinfonia classica, i temi musicali presentati nella prima parte della composizione sono solitamente . . .

TRE

NON VI SONO TEMI MUSICALI

UNO MA BEN ARTICOLATO

DUE

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nella Fuga, il tema principale si ripresenta su estensioni diverse . . .

NELLE PARTI LIBERE

NEGLI STRETTI

NELLA RISPOSTA

NEL CONTROSOGGETTO

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nella Sinfonia, il primo movimento è solitamente in un tempo . . .

LENTO

ALLEGRO

TRANQUILLO

DI VALZER

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Nella forma del Concerto Grosso, si assiste a frequenti variazioni . . .

DINAMICHE

DI CAMBI DI VELOCITA'

RITMIICHE

DI MUSICISTI

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?