Simulazione DIGCOMP AICA - AREA 1

Simulazione DIGCOMP AICA - AREA 1

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Algoritmo

Algoritmo

9th Grade - University

15 Qs

Quiz sull'Architettura del Calcolatore

Quiz sull'Architettura del Calcolatore

9th Grade - University

15 Qs

Sistemi Pervasivi - 5AI

Sistemi Pervasivi - 5AI

12th Grade

16 Qs

Test informatica Hardware e software

Test informatica Hardware e software

6th - 12th Grade

15 Qs

Quiz sulla Sicurezza Informatica

Quiz sulla Sicurezza Informatica

12th Grade - University

20 Qs

IT SECURITY

IT SECURITY

12th Grade

15 Qs

Computer science

Computer science

1st Grade - Professional Development

15 Qs

STP (spanning tree protocol)

STP (spanning tree protocol)

12th Grade

19 Qs

Simulazione DIGCOMP AICA - AREA 1

Simulazione DIGCOMP AICA - AREA 1

Assessment

Quiz

Computers

12th Grade

Easy

Used 9+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Utilizzando un assistente virtuale, come ad esempio Alexa:

si otterranno le medesime risposte, senza bisogno che le domande siano formulate chiaramente, in maniera non ambigua

si otterranno risposte migliori ponendo domande chiare, in maniera non ambigua e se il sistema è connesso a Internet

si otterranno risposte più complete se le domande verranno formulate chiaramente, in maniera non ambigua e il sistema è scollegato dalla rete

si otterranno le medesime risposte, a prescindere dalla connessione del dispositivo alla rete wi-fi di casa

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il ruolo dell'alfabetizzazione mediatica nella lotta contro la disinformazione?

Aiuta a sviluppare competenze critiche per valutare le informazioni.

È importante solo per i giovani, ma non per gli adulti.

Non ha alcun impatto significativo.

È responsabile della diffusione della disinformazione online.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se una notizia si presenta più volte nel proprio feed social:

la notizia è sicuramente falsa: soprattutto in caso di eventi eccezionali si può essere certi che circolano esclusivamente fake news

vanno verificate la veridicità e le fonti: potrebbe essere l'effetto congiunto di una 'bolla di filtraggio' e di una 'camera dell'eco'

la notizia è sicuramente vera: appositi sistemi di controllo evitano che le fake news si diffondano, soprattutto in caso di eventi eccezionali

la notizia è sicuramente vera, esattamente per il fatto che continua a ripresentarsi; la community fa circolare le notizie senza filtri

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per 'bolle di filtraggio' nell'ambito dell'IA?

La diffusione di contenuti informativi e diversificati attraverso i canali digitali, come i social che tutti utilizzano.

L'isolamento delle persone in ambienti online che confermano e amplificano le loro convinzioni esistenti.

La neutralità degli algoritmi di raccomandazione nell'analizzare i comportamenti degli utenti.

La capacità degli algoritmi di analizzare e comprendere informazioni complesse tipiche degli ambienti online.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Guardando un contenuto su un social, quale delle seguenti azioni NON è necessaria?

Identificare lo scopo per il quale è stato pubblicato

Identificare la fonte e valutare l'attendibilità

Identificare il paese dove si trova l'autore del contenuto

Identificare se è presente una etichetta 'contenuto sponsorizzato' o simile

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel formulare le richieste per un assistente virtuale:

come prima cosa bisogna attivare l'interazione, iniziando la frase con una parola chiave che non può essere modificata.

come prima cosa va attivata l'interazione iniziando la frase con una parola chiave che può essere modificata.

si può parlare liberamente come con un interlocutore umano, prestando attenzione a evitare le parole chiave riservate.

come prima cosa bisogna fare swipe due volte sull'opposto bottone, così da attivare l'interazione col sistema.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per 'reiterazione di stereotipi' nel contesto dell'IA?

Il miglioramento della rappresentazione delle minoranze nei modelli utilizzati dall'Intelligenza Artificiale

L'eliminazione dei pregiudizi nei dati di addestramento degli algoritmi di Intelligenza Artificiale

L'utilizzo esclusivo di dati neutri e imparziali per l'addestramento degli algoritmi di Intelligenza Artificiale

L'amplificazione dei pregiudizi esistenti nei dati di addestramento, che può portare a risultati discriminatori

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?