Quiz Filosofia quinta liceo primo quadrimestre

Quiz Filosofia quinta liceo primo quadrimestre

12th Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Positivismo, Pragmatismo y Comunismo

Positivismo, Pragmatismo y Comunismo

12th Grade

25 Qs

Cuestionario sobre Lógica Aristotélica

Cuestionario sobre Lógica Aristotélica

10th Grade - University

25 Qs

Examen Unidad I Pensamiento filosófico y humanidades I

Examen Unidad I Pensamiento filosófico y humanidades I

12th Grade - University

25 Qs

TEST FILOSOFÍA 10° Y 11°

TEST FILOSOFÍA 10° Y 11°

9th - 12th Grade

25 Qs

ARISTÓTELES

ARISTÓTELES

12th Grade

30 Qs

TEST VALUTATO PER LA TERZA

TEST VALUTATO PER LA TERZA

9th - 12th Grade

27 Qs

NIETZSCHE FINALE

NIETZSCHE FINALE

12th Grade

35 Qs

Autoavaluació Kant

Autoavaluació Kant

12th Grade

27 Qs

Quiz Filosofia quinta liceo primo quadrimestre

Quiz Filosofia quinta liceo primo quadrimestre

Assessment

Quiz

Philosophy

12th Grade

Easy

Created by

Paolo Vespucci

Used 2+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quali aspetti fondamentali definiscono il programma dell'Illuminismo, considerando il rapporto tra ragione e società?

La diffusione della conoscenza e la critica ai dogmi tradizionali come mezzi per il progresso sociale.

La valorizzazione delle emozioni come guida per il comportamento umano.

La subordinazione della scienza alla religione come strumento di ordine sociale.

La conservazione delle tradizioni storiche per garantire stabilità politica.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

In che modo gli illuministi reinterpretarono la religione, ponendo al centro la razionalità?

Considerandola come una forma simbolica che anticipa la filosofia moderna.

Criticandone gli aspetti dogmatici, ma rivalutandone la funzione etica e sociale.

Promuovendo una teocrazia basata sulla fede e sull'autorità divina.

Riducendola a un fenomeno superato e privo di rilevanza per il futuro.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale visione storica caratterizzava l'Illuminismo, in relazione al progresso umano?

La storia era vista come un continuo miglioramento grazie all'uso della ragione.

La storia era considerata un ciclo infinito di ascesa e declino.

La storia si fondava su una dimensione mitica e atemporale.

La storia era governata esclusivamente dalla volontà divina.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

In che modo Kant definì il problema generale della conoscenza nella Critica della ragion pura?

Esaminando i limiti della ragione e le sue possibilità conoscitive

Cercando di dimostrare l'esistenza di Dio attraverso la scienza.

Riducendo la conoscenza a un processo empirico basato solo sull'esperienza sensibile.

Sostenendo che la realtà esiste indipendentemente dalla mente umana.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Qual è il significato della "rivoluzione copernicana" proposta da Kant?

La realtà non è indipendente dall'osservatore, ma viene strutturata dalla mente attraverso forme a priori.

Il mondo materiale è completamente soggetto alle leggi divine.

L'universo si organizza attorno al soggetto in modo casuale e imprevedibile.

L'esperienza umana è una proiezione del mondo noumenico.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale differenza essenziale distingue il fenomeno dal noumeno secondo Kant?

Il fenomeno è ciò che appare attraverso le forme a priori, mentre il noumeno è ciò che esiste indipendentemente dall'esperienza.

Il fenomeno è una realtà divina, mentre il noumeno è un concetto privo di sostanza.

Il fenomeno si fonda sulla metafisica, mentre il noumeno sulla scienza.

Il fenomeno rappresenta l'assoluto, mentre il noumeno è relativo.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale relazione esiste tra la legge morale e la libertà nella Critica della ragion pratica?

La libertà è la condizione necessaria per obbedire alla legge morale.

La legge morale limita radicalmente la libertà umana.

La libertà dipende esclusivamente dalle inclinazioni sensibili.

La legge morale e la libertà sono concetti opposti e incompatibili.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?