2PROVA INVALSI CLASSE III

Quiz
•
Mathematics
•
12th Grade
•
Hard
e-learning pnrr
FREE Resource
20 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nell’insieme dei numeri reali la disequazione x2 + 7 ≥ 0 è verificata
(Ambito: numeri; Dimensione: risolvere problemi)
solo per x ≥ 0
solo per x ≥ – 7
per ogni x
per nessun x
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.
f(x) = g(x) se e solo se x = 1,2
(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)
VERA
FALSA
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.
f(x) > 0 se e solo se x > 0
(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)
VERA
FALSA
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.
f(x) = 0 se e solo se x = 2,5
(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)
VERA
FALSA
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.
g(x) > f(x) se e solo se x < 1,2
(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)
VERA
FALSA
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Si lancia 300 volte un dado non truccato a 6 facce. Quante volte ci si aspetta di ottenere un numero maggiore di 4?
(Ambito: dati e previsioni; Dimensione: risolvere problemi)
circa 100 volte
circa 50 volte
circa 30 volte
circa 150 volte
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Osserva il grafico che riporta alcuni dati raccolti dalla stazione meteorologica di Udine.
Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
Nel mese di Settembre 2010 ci sono stati più giorni di pioggia che nel mese di Settembre 2011
(Ambito: dati e previsioni; Dimensione: risolvere problemi)
VERA
FALSA
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Studio di una funzione

Quiz
•
12th Grade
17 questions
test prerequisiti

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Reta Numérica

Quiz
•
9th Grade - University
17 questions
Potenciação

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
5 LS Limiti funzioni continue

Quiz
•
11th - 12th Grade
16 questions
Statistica - grafici

Quiz
•
12th Grade
15 questions
Gli Enti Geometrici Fondamentali

Quiz
•
6th Grade - University
25 questions
untitled

Quiz
•
11th Grade - University
Popular Resources on Wayground
10 questions
Video Games

Quiz
•
6th - 12th Grade
20 questions
Brand Labels

Quiz
•
5th - 12th Grade
15 questions
Core 4 of Customer Service - Student Edition

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
What is Bullying?- Bullying Lesson Series 6-12

Lesson
•
11th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Mathematics
20 questions
Parallel lines and transversals

Quiz
•
9th - 12th Grade
9 questions
Geometry and Trigonometry Concepts

Interactive video
•
9th - 12th Grade
10 questions
Angle Relationships with Parallel Lines and a Transversal

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Intro to Parallel and Perpendicular Slopes

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
Intro To Compound Inequalities

Quiz
•
9th - 12th Grade
16 questions
Deductive Reasoning - Law of Detachment & Syllogism

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Solving Absolute Value Equations

Quiz
•
11th - 12th Grade
46 questions
QPA Review #1

Quiz
•
9th - 12th Grade