Geometria Analitica e Equazioni

Geometria Analitica e Equazioni

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

3ème Statistiques - Tableur

3ème Statistiques - Tableur

KG - Professional Development

10 Qs

Final quiz: geometria!

Final quiz: geometria!

5th - 11th Grade

10 Qs

Verifica intermedia PON "Gioca e impara la matematica"

Verifica intermedia PON "Gioca e impara la matematica"

8th - 10th Grade

15 Qs

Les fonctions (CST 4)

Les fonctions (CST 4)

10th Grade

15 Qs

Equazioni di secondo grado 3

Equazioni di secondo grado 3

10th Grade

13 Qs

Travail efficace en mathématique

Travail efficace en mathématique

7th - 10th Grade

9 Qs

Monomi

Monomi

8th - 10th Grade

11 Qs

statistiques 5ème

statistiques 5ème

KG - Professional Development

14 Qs

Geometria Analitica e Equazioni

Geometria Analitica e Equazioni

Assessment

Quiz

Mathematics

10th Grade

Medium

Created by

gigi sanna

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sono le coordinate cartesiane?

Le coordinate cartesiane sono un sistema di riferimento per identificare la posizione di punti in uno spazio attraverso assi perpendicolari.

Le coordinate cartesiane sono un metodo per calcolare aree.

Le coordinate cartesiane sono utilizzate per misurare temperature.

Le coordinate cartesiane sono un tipo di grafico per rappresentare dati.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la forma generale di un'equazione lineare?

Ax + By + C = 0

A + Bx + C = 0

Ax + C = 0

Ax + By = 0

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si rappresenta graficamente un'equazione quadratica?

Si rappresenta graficamente tracciando una parabola.

Si rappresenta graficamente con una retta.

Si rappresenta graficamente utilizzando un cerchio.

Si rappresenta graficamente con un'iperbole.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la formula per calcolare il vertice di una parabola?

x = -b/(a) e y = f(-b/(a))

x = b/(2a) e y = f(b/(2a))

x = -b/(3a) e y = f(-b/(3a))

x = -b/(2a) e y = f(-b/(2a))

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta l'intercetta y in un'equazione lineare?

Il punto in cui la retta interseca l'asse x.

Il coefficiente angolare dell'equazione.

Il valore di x quando y è zero.

Il valore di y quando x è zero.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la differenza tra una retta e una parabola?

Una retta può avere più punti di intersezione rispetto a una parabola.

Una retta è sempre curva mentre una parabola è lineare.

La differenza principale è che una retta è lineare mentre una parabola è una curva.

Una retta ha un vertice mentre una parabola no.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si determina il punto di intersezione tra due rette?

Il punto di intersezione è sempre il punto medio delle due rette.

Le due rette non possono mai intersecarsi.

Il punto di intersezione è dato dalla soluzione del sistema di equazioni delle due rette.

Il punto di intersezione è determinato dalla distanza tra le rette.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?