Quiz errori di misura

Quiz errori di misura

2nd Grade

24 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Vettori

Vettori

2nd Grade

28 Qs

Train d’atterrissage

Train d’atterrissage

1st Grade - University

19 Qs

Voitures 5

Voitures 5

1st - 2nd Grade

20 Qs

QCM medley physique seconde

QCM medley physique seconde

2nd Grade

21 Qs

I.1. Composants passifs

I.1. Composants passifs

1st - 12th Grade

20 Qs

UAA 15 Se déplacer en toute sécurité (6e Professionnel)

UAA 15 Se déplacer en toute sécurité (6e Professionnel)

1st - 4th Grade

22 Qs

Révisions 2nde mai 2022

Révisions 2nde mai 2022

2nd Grade

24 Qs

FISICA Quiz_1 DaD 2A ITT Maggio 2020

FISICA Quiz_1 DaD 2A ITT Maggio 2020

1st - 2nd Grade

20 Qs

Quiz errori di misura

Quiz errori di misura

Assessment

Quiz

Physics

2nd Grade

Hard

Created by

Federica Massi

Used 9+ times

FREE Resource

24 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

L'immagine mostra una pinza amperometrica, strumento in grado di misurare l'intensità di corrente. Nelle istruzioni c'è scritto che lo strumento può misurare da 2 A fino a 200 A. Come si chiama questa caratteristica dello strumento? 

campo di misura

Portata

Sensibilità

Precisione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è la portata di uno strumento?

il numero di tacche sullo strumento

dipende dalla sensibilità

il valore massimo misurabile dallo strumento

il numero di cifre sul display

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da cosa dipende la sensibilità negli strumenti digitali?

dalla portata 

dall'overrange

dal numero di tacche presenti sullo strumento 

dal numero di cifre presenti sul display

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se con un termometro di sensibilità 0,02 °C e portata 50 °C effettuo una misurazione di temperatura e come risultato ottengo 38 °C come scriverò il risultato della misura?

(38 ±0,02) °C

(38,00 ±0,02) °C

38,00 ±0,02 °C

38,00 ±0,02 

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In laboratorio si decide di pesare una massa per 5 volte ottenendo i seguenti risultati:  

m1=30,9 g

 m2=31,1 g

 m3=30,7 g

m4=31,0 g

  m5=29,6 g

Come si esprime il valore della massa con incertezza?

m = (30,7 ±0,8)  g

m = (31,0 ±0,1) g

m = (29,6 ±0,7) g

I risultati sono troppo diversi tra loro, non si può trovare un valore di massa utilizzabile

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il risultato di una serie di misure di massa è m = (0,325 g ± 0,01) g. La misura è scritta correttamente?

No, perché l’errore deve avere due cifre significative.

Sì.

No, perché la misura deve avere tante cifre decimali quante sono quelle dell’errore.

No, perché la scrittura corretta è m = 0,325 ± 0,01 g.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa conviene fare se si vuole effettuare una misura sperimentale del tutto priva di errori?

Usare strumenti di misura molto sensibili.

Ripetere la misura tante volte

Scegliere strumenti digitali al posto di quelli analogoci

Non è possibile.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?