Scopri l'assonometria

Scopri l'assonometria

9th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Test informatica Hardware e software

Test informatica Hardware e software

6th - 12th Grade

15 Qs

Scopri l'assonometria

Scopri l'assonometria

9th Grade

20 Qs

Reti e internet

Reti e internet

8th - 9th Grade

20 Qs

Assonometria: Isometrica e Rappresentazione 3D

Assonometria: Isometrica e Rappresentazione 3D

9th Grade

16 Qs

Introduzione all'informatica

Introduzione all'informatica

9th - 10th Grade

20 Qs

Il computer e il sistema binario

Il computer e il sistema binario

9th Grade

15 Qs

Quanto conosci il computer?

Quanto conosci il computer?

7th - 9th Grade

20 Qs

Quiz sui Bias nei Modelli di IA

Quiz sui Bias nei Modelli di IA

9th Grade

20 Qs

Scopri l'assonometria

Scopri l'assonometria

Assessment

Quiz

Computers

9th Grade

Medium

Created by

Tecnologia Tecnologia

Used 6+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'assonometria?

L'assonometria è un tipo di software per la modellazione 3D.

L'assonometria è una tecnica di misurazione del tempo.

L'assonometria è un metodo di rappresentazione bidimensionale.

L'assonometria è una tecnica di rappresentazione grafica tridimensionale.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la principale caratteristica dell'assonometria cavaliera?

Le dimensioni verticali sono ridotte rispetto a quelle orizzontali.

Le dimensioni sono tutte proporzionali senza alcuna riduzione.

Le dimensioni verticali sono amplificate rispetto a quelle orizzontali.

Le dimensioni orizzontali sono uguali a quelle verticali.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In cosa si differenzia l'assonometria monometrica dall'assonometria cavaliera?

L'assonometria monometrica è utilizzata esclusivamente per rappresentazioni 2D.

L'assonometria cavaliera è sempre più precisa dell'assonometria monometrica.

L'assonometria monometrica utilizza solo scale diverse per le dimensioni.

L'assonometria monometrica differisce dall'assonometria cavaliera per l'uso di scale uniformi rispetto a scale diverse per le dimensioni.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le proporzioni utilizzate nell'assonometria isometrica?

2:1 per le dimensioni, angoli di 60 gradi tra gli assi.

1:2 per le dimensioni, angoli di 90 gradi tra gli assi.

1:1 per le dimensioni, angoli di 45 gradi tra gli assi.

1:1 per le dimensioni, angoli di 120 gradi tra gli assi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le applicazioni principali dell'assonometria?

Fotografia

Arte digitale

Architettura, ingegneria, progettazione di prodotti, modelli 3D.

Storia dell'arte

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali vantaggi offre l'assonometria rispetto ad altre tecniche di rappresentazione?

L'assonometria è utilizzata solo per rappresentazioni bidimensionali.

L'assonometria è una tecnica che distorce le proporzioni degli oggetti.

L'assonometria richiede l'uso di strumenti complessi e costosi.

L'assonometria consente una rappresentazione chiara e proporzionata degli oggetti tridimensionali senza distorsioni.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si rappresentano gli oggetti in assonometria cavaliera?

Gli oggetti in assonometria cavaliera si rappresentano con angoli di 90 gradi.

Gli oggetti in assonometria cavaliera si rappresentano solo in scala 1:2.

Gli oggetti in assonometria cavaliera si rappresentano con dimensioni ridotte su tutti gli assi.

Gli oggetti in assonometria cavaliera si rappresentano con dimensioni reali sugli assi orizzontali e ridotte sugli assi verticali, con angoli di 45 gradi.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?