Esercizi concentrazioni % e densitá

Esercizi concentrazioni % e densitá

9th Grade

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Measuring Correctly

Measuring Correctly

9th - 12th Grade

10 Qs

Chemistry Measurements

Chemistry Measurements

6th - 12th Grade

10 Qs

Gizmos | Measuring Volume

Gizmos | Measuring Volume

9th - 10th Grade

10 Qs

Sig Fig addition/subtraction

Sig Fig addition/subtraction

9th - 12th Grade

10 Qs

Latihan Soal titrasi Asam Basa

Latihan Soal titrasi Asam Basa

9th Grade

10 Qs

PRINSIP KERJA LARUTAN PENYANGGA

PRINSIP KERJA LARUTAN PENYANGGA

9th - 12th Grade

9 Qs

SOAL EVALUASI

SOAL EVALUASI

2nd Grade - University

10 Qs

Les solutions

Les solutions

KG - University

10 Qs

Esercizi concentrazioni % e densitá

Esercizi concentrazioni % e densitá

Assessment

Quiz

Chemistry

9th Grade

Hard

Created by

Nadia Mosca

Used 2+ times

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 mins • 1 pt

A 40 mL di una grappa con un 45 % di alcool, un barman aggiunge acqua fino a 60 mL. Quale sarà la nuova gradazione alcolica ?

45%

30%

35%

20%

Answer explanation

Risoluzione
La soluzione finale sarà di 60 mL. Per conoscere la % V/V ora ci serve conoscere i mL di etanolo. Poiché è stata aggiunta solo l’acqua, i mL di etanolo saranno gli stessi che erano contenuti nei 40 mL iniziali.

Calcoliamoli con la solita formula: 53/)2,5, =    ∗ 45= 18 mL.
Questi sono i mL presenti nei 60 mL finali. Applichiamo la formula o usiamo le % e diventa: %  = 8  ∗ 100=30%

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 mins • 2 pts

A 40 gr di olio si aggiunge benzina fino a raggiungere un volume finale di 960,0 mL. Calcolare la c% v/v della miscela ottenuta.

d(antigelo) = 1,11 g/mL

4,4%

4,5%

4,6%

4,7%

Answer explanation

Dobbiamo passare dai g di olio al volume, prima di applicare la formula della % V/V:



ml(olio)= 40gr/0,9gr/ml  = 44,44 ml

Ora applichiamo la formula: % V/V = 44,44ml/960ml ∗ 100 = 4,6 %

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Si fondono assieme 387,5 gr di Cu con 64,7 gr di Zn. Calcolare la C% m/m dell’ottone

ottenuto.

14,8%

14,3%

15,0%

16,1%

Answer explanation

Attenzione al testo: fondere assieme significa che la massa totale della soluzione sarà data dalla somma del soluto più il solvente ! La massa della lega sarà dunque = 452,2 g.

Sicalcolaorala%:%= ,% ∗100=14,30%

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 2 pts

Si sciolgono 3,5 gr di cloruro di cobalto in 365 mL di acqua, quindi si porta a volume fino a 390,0 mL. Calcolare la c % m/V della soluzione ottenuta.

0,6%

0,7%

0,8%

0,9 %

Answer explanation

In questo esercizio occorre fare attenzione al testo: il volume totale della soluzione è 390 mL. Il primo

volume è solo un distrattore. Per cui si applica semplicemente la solita formula:

% m/V= 3,5/390∗ 100 = 0,9%  

approssimato ad un decimale.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 mins • 3 pts

  1. Da una soluzione di HCl al 37% m/m, densità 1,19 g/mL, vengono prelevati 50 mL, messi in matraccio tarato e portati ad un volume finale di 250 mL. Calcolare la concentrazione % finale m/v

  2. (difficile)

8,7%

10%

12%

15%

Answer explanation

  1. Massa di soluzione prelevata: m = d × V = 1,19 g×mL-1 × 50 mL = 59,5 g

    Massa di HCl prelevato = 59,5 g × 37/100 = 22 g
    la concentrazione finale sará 22gx100/250ml